CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , l'opera che affermando e diffondendo attraverso l'Europa deiCinque e Seicento il mito di Venezia, assicurò al suo e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel diavolezzo deicinque giorni, fu per lo sdegno che mi fece la dappocaggine dei maggiorenti e dei loro barbieri e bibliografia: 1836-1972, Pisa 1973. Di singoli scritti o di gruppi di scritti sul C., specialmente di scritti storici e politici, vi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati politico, una retroguardia.
Il D. rimase in Spagna cinque mesi e rientrò a Parigi nell'aprile del 1937, gravemente ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] simpatia dei lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché l'opinione dei critici Napoli 1954 (che contiene, fra l'altro, la citata ristampa critica deiCinque canti a cura del Segrè e quella delle Satire secondo il testo fissato ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] iniziare la diffusione del platonismo non solo tra il ristretto gruppodei suoi amici, ma in un pubblico più vasto, composto . Quindi, il 10 novembre, gli comunicò il titolo di cinque opuscoli che portava con sé a Firenze: De divina providentia; ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nel terzo anno della legislatura, quando si unì al gruppodei deputati "dissidenti" della Sinistra, fra i quali erano A : "Caro padre; sono vecchio, molto vecchio. Ho fatto cinque ministeri. Non potevo, capirà, mettermi a cantare Giovinezza" ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Registrum, II, n. 52a, circa la condanna deicinque consiglieri regi, nel sinodo del 1075, si sarebbe avuta menzione di investitura laica, ma di rapporto illecito con il gruppodei suoi consiglieri, scomunicati "pro symoniaca heresi" e pertanto tali ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] al re quel Rapporto la cui redazione, pur sottoscritta da cinque membri della Commissione, è universalmente attribuita al C. e sin il gennaio e il maggio 1814, fu nel ristrettissimo gruppodei fiduciari di Murat, che, con la qualifica di commissari ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] più chiara la rottura tra il gruppodei seguaci di Paoli e quello dei democratici, con i quali (Saliceti uno di Charles Teste (ibid. 20805); alle Archives Nationales i cinque registri della serie F7 4626 contenenti gli atti amministrativi e la ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai suoi allievi quando nel pomeriggio, verso le cinque, li chiamava nel suo studio e iniziava una conversazione di imprevisto della scoperta fa contrasto l'accurata preparazione del gruppodei collaboratori, i "ragazzi" di via Panisperna, il loro ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...