L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] G.R. Willey organizzarono queste tradizioni in una sequenza di cinque fasi della preistoria degli Stati Uniti orientali: Arcaico, Tumuli gruppo etnico della sierra centrale peruviana, quello dei Huanca: l'analisi dei modelli di insediamento e dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] temperato, fino a 450 kg, cioè quattro-cinque volte il carico di un cavallo normale. arabo con la Cina dal X sec. all'avvento dei Mongoli, in AnnOrNapFil, 1965, pp. 87-104; occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In realtà, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] colle (formata da gruppi di sepolture a inumazione in tumuli di pietre). L’insediamento sopravvisse all’arrivo dei coloni achei sul servizio.
Nel santuario sono stati scavati ben cinque depositi votivi (contenenti caratteristiche hydriai votive di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e il vasto gruppo denominato Reno - Svizzera - Francia orientale, articolato in diverse unità (Yonne - Seine, Saint-Gond, Haguenau, stazioni palafitticole dei laghi nordalpini).
La cultura dei C.d.U. ha avuto una durata di circa cinque-sei secoli. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ripostiglio di bronzi scoperto nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto tondo (peso complessivo superiore dei due cicli stagionali e sulla rotazione dei raccolti. Strutture abitative sono state identificate in cinque ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il di Leone III (795-816) nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo, sono l'arco uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] questi la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli, circa 2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di almeno cinque sepolcri e di altri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] scavi non vengano pubblicati entro cinque anni dal termine del lavoro, severa legislazione in proposito. Un ultimo gruppo di papiri proviene da tombe. A vale di una pompadraga centrifuga o, al di là dei 10 m di profondità, di un sistema di aspirazione ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ("Pagoda della Grande Anatra"): inizialmente a cinque piani, essa raggiunse gli attuali sette Rapporto sugli scavi nel sito della Ming De Men nella Chang'an dei Tang], ibid., 1 (1974), pp. 33-39; R. Ciarla , si segnala un gruppo di abiti in miniatura ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] il posto della Bilancia. Nel V sec. esistevano già la maggior parte dei segni celesti, ivi comprese le creazioni tipicamente greche quali le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e ben presto da Eudemo, Metone e Democrito, furono anche connessi ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...