L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono eretti cinque triliti disposti a ferro di cavallo e al centro dell'area da stillicidio, erano stati deposti gruppi di vasi integri, in prossimità di uno dei quali vennero rinvenuti carboni ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Tale calendario consta di dodici mesi di trenta giorni ciascuno, più cinque giorni "aggiunti" - ed è di circa sei ore più corto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] rinvenuti in connessione con gruppi di ogni età e sesso, mentre cinque donne e due uomini della cremazione presente in Vietnam sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] irreparabilmente quando i gruppi iniziarono ad importare in pianura, sulle sponde dei fiumi che rappresentavano le sulla costa omanita. Il territorio è controllato da cinque centri principali, probabilmente città-stato indipendenti: oltre a ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] S sorgono costruzioni romane. La porta del peribolo, larga m 3,60, ha cinque gradini. La via sacra sale a rampe ad angoli acuti, è larga da con un gruppo raffigurante la lotta per il tripode fra Apollo ed Eracle. Seguiva l'ex voto dei Tarantini per ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] : il noto aröballos Macmillan, a Londra, alto m 0,068, ha cinque zone dipinte; un aröballos di Berlino (inv. 3773; altezza m 0, Firenze, Egina, a cui il Pittore dei Cani deve il nome. Ma un piccolo gruppo di pittori, forse appartenenti a una stessa ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] articolata su due piani, di cui quello inferiore comprende cinque stanze aperte sul portico colonnato della pastàs. La fattoria della luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo deigruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] e datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del IV sec. d a 30 m e delimita un'area di 1477 ha (30 km2), cinque volte maggiore rispetto a Beikthano (292 ha) e sette volte rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde × 55) diviso internamente in cinque navate da colonnati di granito bigio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] consuetudine dei “popoli biondi” (soprattutto Franchi e Longobardi) di combattere per gruppi familiari. deposizione, nelle tombe, di croci auree (cucite, fino ad un massimo di cinque, a un velo posto sul volto del defunto o ad un sudario) possa aver ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...