L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] lembo più meridionale si colgono tuttavia i segni di un intrecciarsi dei due gruppi: ad es., i casi di Amendolara, col rito della con due pavimentazioni successive di ciottoli e, all’interno, cinque asce di pietra verde. Nella vicina località di Casa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] con un ipocausto nel sottosuolo e cinque praefurnia all’esterno dei muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che colore. I mosaici rinvenuti a T. si possono dividere in tre gruppi cronologicamente ben delimitati: i mosaici del I e II sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] altrettanto povero e paesano per tecnica e per arte: consta di cinque pezzi, fusi separatamente, poi sovrapposti e saldati, cui si Dirce e dei suoi seguaci a partire dal 380 a. C. circa, si hanno fra il 360 e il 320 i varî gruppi qualitativamente ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] marchi. Questi marchi sono di cinque differenti forme e non tutte le forme sono rappresentate su ciascun pezzo. Invece generalmente due marchi della stessa forma si trovano in ciascun gruppo di quattro. Le forme dei marchi sono triangolare, quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] in marmo asiatico su un'area di m 36,44 × 34,20; su cinque gradini si eleva uno zoccolo potente dove, fra un'alta base sagomata e un È probabile che si debba riconoscere come ideatore il Maestro deigruppi di Zeus e di Atena che emerge su tutti per ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] regione fino a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in a. C.; 6, 168, 189, 261 d. C. Impiegando i medesimi cinque sistemi, il Buddha stante di Hashtnagar (Lyons-Ingholt, tav. 1, 3) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Ramnunte e di Koroni (a sud di Porto Rafti).
Le cinque fortezze di difesa strategica del confine dell’Attica rimasero in uso piccolo gruppo di case. Con l’attenzione dei Romani per la ricostruzione di Atene, dall’età cesariana in poi molti dei ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , si afferma ad E. la maniera neoattica nei cinque preziosi monocromi marmorei tra i quali meritamente celebre è delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal Arcangelo e di S. Maria delle Cinque Torri ai piedi del sacro monte ( martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] e dei remi. Sempre a Lothal, all'interno del complesso portuale, sono state ritrovate cinque ancore precisata la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, in ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...