L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] intervento augusteo dovette interessare un gruppo di opere situate a est degli Appennini, nella maggior parte dei casi nelle gole del (almeno fino al 240 d.C.), imperniato su cinque circoscrizioni giudiziarie. Una riforma è attestata anche per l ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] essere spiegata, data la ripetuta condanna di quel testo da parte dei papi nel V sec. (Gelasio I, Innocenzo I).
L'episodio e nella fronte dell'abside di Parenzo; in un gruppo di dittici sacri a cinque parti, in cui le due valve, rispettivamente con M ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] de Lumley al Mezzogiorno mediterraneo della Francia, dove si è ipotizzata la presenza di cinquegruppi che gestivano altrettanti territori, in ciascuno dei quali si trovavano una sede principale e più campi secondari. La reiterata frequentazione ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] vesti d’oro, numerose perle d’ambra, corone, diademi e cinque maschere d’oro; accanto ai corredi, l’interesse di queste alla luce una decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] si è parlato potrebbero essere attribuite al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza di m 300 odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppocinque sarcofagi con solo tre coperchi, scoperti da ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] cinque piccole costruzioni rettangolari in cui, senza fondatezza, si riconoscono dei Tesori oppure degli hestiatòria: luoghi di ritrovo dei l'àgalma acefalo. Negli scavi fu trovato un gruppo di Afrodite che minaccia con la pantofola l'aggressivo ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] M. sono raffigurate insieme a ritratti dei trapassati.
28) Su di un considerevole gruppo di sarcofagi il coro delle M. tra esse, forse, un ritratto femminile (?), e sullo sfondo cinque teste di uomini con barba che A. García y Bellido vorrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] il secondo e terzo fossato. Il castello protende innanzi ai cinque poderosi torrioni uno sperone a prora di nave per chiudere nei tondelli monetali dei capolavori. Ma, gioiello di meravigliosa creazione plastica è il vivace gruppo di Eracle e il ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] dei pezzi più antichi tagliati a freddo è la bella testa in v. blu di Tutankhamon (XIV sec. a. C.) ed il più importante gruppo di v. oggi riconosciuto in questa tecnica è il gruppo d'Europa, durante circa cinque secoli, mostra quanto costante deve ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] al centro cinque scene di lotta. Da sinistra: due tunicati con scudo rotondo nel secondo gruppo alcuni servi Das Nationalmuseum in Neapel, 1958, pp. 16o-161.
Per i nomi e la fama dei g. e per le passioni a tali spettacoli: Svetonio (Nero, 30, 2; 47 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...