Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] l'uno dall'altro, sì da costituire gruppi di abitati in areali specifici. Uno dei villaggi più estensivamente scavati è quello di cinta muraria correva un grande canale e ciascuna delle cinque porte principali era provvista di una chiusa per ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] cade supino per terra. Il secondo gruppo compare solo su due vasi, dei quali uno raffigura Paride inseguito da umano, e nelle mani tengono un timpano ed una lyra. I cinque compagni di Odisseo non sembrano aver fretta di allontanarsi: solo uno di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] molto diffusa in Occidente. Un gruppo di lampade, realizzate anche nel si è voluta riconoscere nell'incensiere a cinque cupole del Tesoro di S. Marco. reliquie ex contactu proprio per la salvaguardia dei corpi dei martiri: è il caso di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] i due studiosi ritengono più recenti di quelle dei due gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, un' ampia sala mediana, aperta verso S con un portico a cinque colonne. Ai lati di quest'ambiente, e comunicanti con esso, sono ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] 1460 (c. Vv). Cinque testimoni vicini cronologicamente l'uno : presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un componimenti poetici. Una prima radiografia della silloge con spoglio sistematico dei tituli si trova nel CIL, III, 1, pp. XXIX ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nell'Alto Medioevo le chiese di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una o a tre navate che un'ampia documentazione a Ravenna in almeno altri cinque esemplari, oltre a quello ben conservato dei Ss. Giovanni e Paolo del 595-606 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] a forma di casa in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi contenute, dei quali uno tra i più straordinari è il Questi masti in miniatura sono spesso a quattro o cinque livelli e molti presentano un piano terreno coperto con ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] nelle case principesche o di gruppi familiari ad essi preposti, si dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le erge a segnare il passaggio dall'ambito laico a quello divino; e cinque sono le porte, ma per quella maggiore, priva di soglia, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a questa parallela; nella parte settentrionale più stretta, in dieci isole da cinque stradette di m 3,85, quasi equidistanti e parallele fra loro e vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Saba, che, personalmente o per mezzo dei propri discepoli, stabilì tra i secc. 5 posti letto articolato in cinque diversi padiglioni, una artistica bizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...