Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] al quale si accede mediante una scalinata, si levano cinque statue colossali: tre figure sedute, raffiguranti divinità, e femminili, e stilistici, come il trattamento dei visi a larghe superfici. Un gruppo, più recente, di bronzetti provenienti da ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di Lipari sorge Filicudi e a 47 km Alicudi; a quelle dei periodi precedenti e si è formato così, attraverso oltre cinque millenni, un ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] fili perlinati e impreziosita da cinque ordini sovrapposti di gemme. in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] una piccola camera dolmenica (inizialmente quadrangolare, più tardi con cinque o sei lati) che serve per una sola sepoltura è rappresentata da trovamenti isolati, il più importante dei quali è un gruppo di vasi trovato a Božice, in Moravia (bicchieri ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al ben conservata, sorge su un podio di cinque gradini ed ha forma assai elegante; la p. 3 ss.; B. M. Felletti Maj, Tivoli, Gruppo di Satiro ed Ermafrodita, in Not. Scavi, S. ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] adorazione dei pastori. Ora si sviluppano interi gruppi di scene relative all'infanzia che seguono due schemi fondamentali che si possono definire rispettivamente idilliaco e aulico. Della prima tendenza sono monumenti celebri il dittico delle cinque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tombe singole o piccoli gruppi di tombe o ancora necropoli. Sta di fatto che rinvenimenti archeologici concernenti il V secolo e correlabili con i Visigoti sono stati effettuati solo in cinque o sei località e la quantità dei materiali raccolti è ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] gruppo di Tessali essi tentarono di ricostruire la loro primitiva sede, ma ne furono ricacciati dagli stessi Crotoniati cinque IV, 1961, p. i ss., tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro). Dei sondaggi di D. F. Brown breve notizia in Am. Journ. Arch., LVIII, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] 'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dall'età regia per le insegne dei consoli e dei trionfatori; poi, con l'introdursi v. Ariadne) forse da un dittico in cinque parti, notevole per lo sfarzo decorativo e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] divisa in cinque campi, con figure umane simboleggianti i cinque sensi, su l'esemplare più pregevole di un piccolo gruppo di oggetti in metallo eseguiti con la anglosassone: a ben vedere, di fatto, uno dei motivi per cui così poco ne è oggi rimasto ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...