COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] del lato S. Le prime cinque teste sono state ottenute dalla rilavorazione dei ritratti di Adriano e di Costantino Il Cesare, pure sulla balaustra di Piazza del Campidoglio, un gruppo contemporaneo, del medesimo stile e officina (L'Orange, Studien, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] appartenenti al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico vero di vari secoli - quattro-cinque ne impiegarono gli Unni - dal .) eretto dal re armeno Tiridate I: dall'iscrizione dei costruttori (in greco), si deduce che il re ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] 'Ulrichsberg (Carinzia), consiste in cinque vani di differente grandezza e al I sec. a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] essere stato il progenitore della maggior parte dei tipi di sorgo, comprese le cinque varietà domestiche (bicolore, sorgo di era abitata da cacciatori-pescatori neolitici. La mobilità deigruppi umani era regolata sul ciclo delle piogge: ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l' di Dioniso, di uno di Apollo, di un altro dei Cabiri, ecc. Negli iniziati scavi dell'agorà romana metà del V secolo. La basilica aveva cinque navate separate da quattro file di colonne, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] a diversi maestri, forse cinque; vi compaiono dodici figure il De centesimo forma un gruppo stilisticamente abbastanza omogeneo, almeno IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] è voluto riconoscere un avanzo in cinque basi di colonne. Sulla Cadmeia Pausania quella che l'artista aveva fatto per il santuario dei Branchidi, ma solo in legno di cedro (invece eterogenei elementi decorativi, un gruppo di epithỳmbia in calcare con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] alla chiesa del V secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto sulle rovine di una grande basilica a cinque navate (122 x 53 m), che costruzione sono le chiese di S. Panteleimone, dei Ss. Apostoli, di S. Caterina e ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] lyra, attorniato da cinque uccelli e da una 39, pp. 107-10 e fig. Metopa del Tesoro dei Sicioni: T. Homolle, Les sculptures du trésor de cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] è oggi diviso fra ben cinque stati europei: Belgio, Francia, al suo interno, forse affidati anche a gruppi di Germani, si sono mantenuti produttivi fino sia conservato per intero, quello della famiglia dei Secundini, eretto alla metà del III sec. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...