L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi condotti nell’area del consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , si trovano i ruderi di uno dei grandi stabilimenti termali della città: le cosiddette serie di nove arcate (di cui cinque conservate), ed affiancato da un ambulacro; della Melpomene e della Tersicore del gruppo già di Philiskos, numerose epigrafi, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] presenta con un fronte costituito da cinque archi, di cui quello mediano un'intera insula con i tratti dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con nei nuovi scavi: fra questi, oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] divine.
Sei teste possono essere ricollegate ai frammenti dei corpi. Cinque sono strettamente imparentate fra loro. I tratti le terrecotte architettoniche da P. C. costituiscono un gruppo unitario. Rappresentano chiaramente la produzione di un centro ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] culto di Mitra, del quale nella sola città civile furono trovati cinque santuarî. Si hanno vetri di importazione dall'Italia e, dal gruppo degli oggetti eseguiti sotto l'influsso dell'antica arte celtica importata dall'Occidente, patria d'origine dei ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] tra i quali una pisside àpula del Gruppo del Kantharos ed un cratere a campana del di frammenti di coppe dei Piccoli Maestri. Recentemente 106, 4-5) e un'unica kemai decorata con cinque teste delle quali è schizzato rapidamente il contorno (A. ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] sec. 4°, è attestata l'esistenza di nuovi insediamenti di gruppi appartenenti alla stirpe germanica dell'Elba, ai quali si aggiunsero, cinque famiglie o schiatte (genealogiae); seguivano poi, a loro volta differenziate, le classi dei liberi, dei ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] fregio a figure (fatiscente): a) cinque guerrieri; b) cinque o sei uomini; c) cavalieri. Risale (A 12, B 13) aderisce strettamente alla scena dei fuggenti da un lato e dall'altro, A 12, 11-12) quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] governava era un piccolo gruppo di ricchi mercanti. Divinità leone, le braccia erano adorne di cinque bracciali d'oro massiccio, sulla p. 9 ss.; P. O. Karyskovskij, Dalla storia dei problemi monetari e della circolazione monetaria a Olbia nel V-III ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] sono raggruppabili in cinque tipi principali che risentono, a seconda dell'epoca, dell'influenza dei modelli stranieri (ionici Caccia". Attorno a ciascuno di essi è stato riunito un gruppo di opere minori, dovute ad allievi o apprendisti che ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...