GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] da fili aurei sulla superficie di pendagli a stella, sia nei due a cinque punte di una collana, sia nei tre a otto punte di un' pari a quello dei vasi a figure rosse. Lo stesso contrasto si ritrova nella decorazione dei bordi di un gruppo di sostegni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] e di altri 23 territori inglesi: il gruppo più vasto di territori raggiungeva più di fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re tradizione socioeconomica ormai consolidata da cinque secoli.
Bibliografia
J.M ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] a F. Suarez, anche nelle seguenti cinque linee, probabilmente in falisco (ibid., fu assegnata per la minor conoscenza del greco e dei codici greci.
Recensiti favorevolmente dagli Acta Eruditorum del da un altro gruppo di quattordici illustrazioni. ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Le raccolte sono divise in cinque sezioni: Preislamica, Islamica, Numismatica, Etnografica e dei Manoscritti. Non esiste alcun ignota (di tipo medio-iranico del gruppo orientale), cioè non nella lingua dei Kuṣāna parlanti un dialetto shaka. La sua ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] testa, riccamente chiomata, con cinque riccioli scendenti sulla fronte e (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in , pp. 1-19; A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano, Il ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] un complesso tombale in mattoni crudi, che consta di cinque camere in fila (la centrale per la deposizione una donna e dovessero influire sulla fecondità dei vivi. Si trovano anche opere in cui che domina le fiere, il gruppo della fiera che assale un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre British Museum nn. 1013-15, in cima la statua dell'imperatore, e da cinque muri anulari fra i quali si aprivano vani esempio più tipico, e ripetuto dal m. dei Gordiani (III-IV sec. d. C.), ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] leoni inseguiti con lance ed archi da cinque guerrieri protetti da grandi scudi; un a cui si può risalire attraverso, un gruppo di vasi attici a figure rosse (coppa sec. d. C. materia per alcuni dei più vivaci dipinti pompeiani (paesaggi nilotici con ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] faunistiche originarie potenzialmente domesticabili. Sono praticamente solo cinque le specie animali domestiche: il cane, la religiosi, mentre l'unico gruppo etnico a cibarsi della sua carne sembra essere stato quello dei Huanca dell'area di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] strati superficiali, la maggior parte dei monumenti appartiene al periodo cristiano. Cinque basiliche nella stessa città, una accogliere un sarcofago (di martire probabilmente). Questo gruppo episcopale, composto di due chiese all'incirca parallele ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...