• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [6709]
Arti visive [1109]
Biografie [1799]
Storia [889]
Archeologia [536]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [296]
Economia [268]
Temi generali [265]

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nel 1379-1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo formulazione del capocroce voltato a cinque campate e nell'innesto sul , alla loro volta variati da gruppi di capricciose legature" (Peroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a croce inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. nartece.Cappadocia e Licaonia offrono il gruppo più nutrito di chiese. La Licaonia , molte b. a tre, ma anche a cinque, a sette e addirittura a nove navate separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] della giuria del Salon d'automne che aveva rifiutato cinque dei sette quadri inviati a quella esposizione da Georges Braque. la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o meno cubista ma che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1983). Il 30 maggio 1437 venne incaricato di scolpire cinque rilievi esagonali marmorei per il lato settentrionale del campanile ( 1981); e i due gruppi statuari in terracotta dipinta, raffiguranti il Presepio e l'Adorazione dei magi, nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] fortuna. In questa condizione di discreta agiatezza i diversi gruppi dei mestieri d'arte appaiono solidali tra loro e lavorano rado più di cinque o sei operai nello stesso momento. Le rappresentazioni mostrano generalmente due gruppi ben distinti: ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

GOTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTICO P. Kidson Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] G. antico e G. moderno, che fu uno dei primi tentativi di dare un nome all'architettura creata tra dall'altro; alcuni gruppi trovano inoltre difficoltà a essi erano correlati ai cinque solidi regolari, dall'altra ai cinque più noti rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – GERVASIO DI CANTERBURY – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICO (3)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sec. 12°, come pure i cinque rilievi con i simboli degli evangelisti e l'Agnus Dei, di fattura poco elegante. Il probabilità al sec. 11°, mentre quella ora visibile (Déesis, santi a gruppi di tre e un'aquila nimbata) alla metà del sec. 12°.Più ricchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Maria, si articola un gruppo di a. composto da tre montoni e tre capre: nelle figure dei montoni un realismo del fra a., come in un rilievo conservato a Parigi (Louvre) con ben cinque a., due carnivori, due uccelli rapaci e un erbivoro. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] per questo periodo di palinsesti bobbiesi -, è testimoniato da cinque codici che portano la dedica dell'abate Agilulfo (888- dell'impaginazione così come la qualità dei materiali impiegati, spiccano nel gruppo il manoscritto contenente lezionario e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, era a volte collocata al di 2600 posti, circa il 70% in più dei 1560 dell'auditorio di Lipsia, e inoltre prevedeva esperienze acustiche realizzate nei cinque dipartimenti che costituiscono l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 111
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali