PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] ). Nella capitale francese Pirandello iniziò a frequentare il gruppodei pittori italiani: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo lagunare fu presente anche nella successiva edizione (1934) con cinque quadri, di cui uno, Oggetti II, fu acquistato ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] il G. poté conoscere direttamente l'opera del gruppodei Nabis e, in particolare, di F. . G., in L'Eroica, XV (1927), 106, pp. 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] arte moderna di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di ), oltreché nel 1922 alla collettiva organizzata dal gruppodei XXV della Campagna romana nell’ambito della mostra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ) ha eliminato alcuni persistenti dubbi, chiarendo che quattro deicinque dipinti sono firmati e due datati (1580 e 1581 I, pp. 10-12 e passim; M. Haraszti Takács, Un gruppo di pittori di genere lombardo nella seconda metà del Cinquecento, in Actes ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Severini, Massimo Campigli ed entrò in contatto con il gruppodei surrealisti e con molti intellettuali e artisti sino a Picasso di Lenin e Trotsky. Peirce fu assegnato al confino per cinque anni e destinato a Ventotene; fu liberato nell’agosto 1937, ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Rimase comunque estraneo alle battaglie teoriche e ideologiche condotte dal Gruppo 7, formato, tra gli altri da Terragni, Figini, Larco deicinque edifici, che comportò anche un maggiore investimento economico rispetto agli altri - il superamento dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all criticata per la "monotona staticità" dovuta al "verticalismo simmetrico deicinque personaggi" (De Micheli, p. 98).
Il M. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , probabilmente, il fregio inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni di Battista.
Si avvicinano alla maniera di G. due deicinque capitelli superstiti ai bombardamenti del 1943 (in seguito ai ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] della chiesa di S. Ignazio.
L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la Speranza e la Carità, che siano state realizzate sulla base di suoi disegni. Deicinque scultori incaricati il più noto era Rusconi, il quale ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo deicinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri deiGruppi universitari fascisti (GUF) - e furono pubblicati (L'ultima stazione, contadini, tra il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la regia di R. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...