GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] voce per reclamare la rappresentanza delle minoranze nell'elezione deicinque giudici nominati dal Parlamento e si pronunciò, a nome del gruppo comunista, in favore della nomina deicinque giudici da parte del presidente della Repubblica con piena ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] due volte dei quarantuno elettori per le elezioni dei dogi Sebaàtiano Venier e Nicolò Da Ponte. Dal 1580 al 1585 fu eletto per cinque volte savio di chi si è saputo installare nel gruppodei monopolizzatori del potere. Comunque le testinionianze ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal gruppodei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo Patti lateranensi. Il C. veniva condannato dalla questura di Torino a cinque anni di confino; tra i firmatari, U. Segre, P. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] restava così poco consistente che un irriducibile avversario del gruppo come Francesco Ferrara poteva sarcasticamente dire di lui: Gobbi. Nel 1887, sul tema degli economisti italiani deiCinque e Seicento, vincitore risultò ancora il Gobbi; sul tema ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] noto solo al Kristeller, l'attribuzione non si è potuta verificare. Cinque fogli (nn. 18-22) sono a ragione ritenuti da Hind della ) è stato completato da Domenico (vi è aggiunto il gruppodei musicanti) e sembra essere un'opera tarda, del periodo ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] aveva potuto esaudire, tuttavia non cessava di accendere nei più eletti dei suoi giovani. Per cui il 6 genn. 1849 il giovane C ad una preparatoria del 1853. Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria, e dal Cairo ad Assuan ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] delle tensioni emerse tra i gruppi degli eretici italiani su posizioni radicali e le Chiese riformate svizzere egli prese inizialmente una posizione non allineata con le direttive tigurine e firmò la dichiarazione dei "cinque parroci" che presero le ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] I. F. Guasco e il F. entrò nel novero deicinque "grandi vicari" del vescovo. Nel luglio dello stesso anno , gruppo politico e patriottico di Ajaccio. Il Club raccolse soprattutto il cosiddetto partito dei Bonaparte, ossia il gruppo filofrancese ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] quasi "analitico", pieno di sfaccettature e di tagli, nel gruppodei dipinti di Trinité sur mer (1947-49) e infine '53, '54), a Porto Buso (1951), a Bocca di Magra (1952), alle Cinque Terre (1955, '57, '58). È del 1957 un lungo soggiorno ad Anversa.
...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] al successivo conclave, egli ancora una volta faceva parte del gruppodei cardinali filomedicei, che in questa circostanza, con l'elezione Consiglio generale di Iesi riconfermò quale governatore per altri cinque anni il C., che non poté però portare ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...