CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] fazione guelfa, capeggiata dai Solari, aveva cacciato il gruppodei ghibellini a cui aderivano i da Castello, i da è inserito nell'elenco dei guelfi cremonesi banditi dal re il 10 maggio 1311, lista in cui figurano ben cinque membri della sua ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] che prende il suo nome, deicinque poliedri regolari, delle grandezze irrazionali, dei rapporti numerici che regolano le Allo stesso modo la sua cerchia appare talvolta come un gruppo dedito alla ricerca scientifica e filosofica, talaltra come una ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] e poi pagine di Foscolo, Leopardi, Novalis, ecc. Un gruppo a sé costituivano inoltre i testi di morale buddista, come collaborazione con G. Gentile, del quale fu iniziata la stampa deicinque volumi di Scritti vari (1920-1933).
Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] . Fu uno dei fondatori della Società nazionale di musica moderna, e nel 1926 istitui il "Gruppodei madrigalisti romani", composto archi, arpa, celesta e timpani, La città fiorita, cinque "impronte" per pianoforte, sei Canzoni italiane per quartetto d ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] dalla politica francese spinsero l'A. ad aderire ai primi gruppi unitari segreti, dai quali sarebbero sorti i Raggi (l'A Abrial riorganizzò l'amministrazione: l'A. fu uno deicinque componenti la commissione esecutiva, alla quale spettava, al ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] The snake pit (1948; La fossa dei serpenti) concorse all'Oscar nel 1949 con ben cinque nominations, tra le quali quelle per via senza gioia). In seguito entrò a far parte del gruppodei cineasti russi che, fuggiti dopo la rivoluzione, operavano tra ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] spinto da moventi politici e di appartenere a gruppi anarchici, attribuendo alle precarie condizioni economiche la ragione processo, nel quale l'A. intervenne come testimone a carico deicinque anarchici. Risultò, però, che le accuse dell'A. al ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Per ognuno deicinque «vani» di dimensioni minori, su plinti a dado sorgenti dalle pareti laterali dei troni sottostanti, altri pochi arredi, ospitano gli Antenati di Cristo a coppie o gruppi familiari, divisi al centro da una targa.
Come per ogni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] . rivoluziona il concetto tradizionale dello statico "ritratto di gruppo", affrontando una delle specialità più richieste della pittura olandese commissioni ufficiali ricevute da R.: la serie deicinque quadri con episodî della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] monumentalità. Gli animali dipinti possono essere soli o in gruppo, vivi, dormienti o morti; il tema della morte quasi tutte le grandi città d’Europa e in molti paesi deicinque continenti, dal Gambia alla Nuova Zelanda, dalla Cambogia al Messico. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...