GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo deicinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] stesso Bonaparte, che guardava con crescente interesse al gruppo moderato di cui il G. era esponente. , I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, pp. 120-134 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] egli fu uno dei testimoni scelti dal vescovo di Chio per presenziare alla cerimonia con la quale un gruppo di prelati greci del 10 luglio 1435, il generale dei Camaldolesi informava infatti il G. che deicinque codici che questi gli aveva inviato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppodei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V Cambiaso, della durata di dieci anni rinnovabile per altri cinque, con onere di manutenzione e paghe del presidio militare. ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] notizie che dà il C., si ha l'impressione che il gruppodei medicei si muovesse con discreta libertà ed avesse ancora, nonostante prigione del capitano del popolo, vi fu trattenuto per cinque giorni e a più riprese interrogato e torturato; ma seppe ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] un debole pro legato, monsignor Lodovico Gazzoli, e il gruppodei notabili liberali. La soluzione trovata, in quel frangente, fu giornata non era stata incruenta: negli scontri erano morte cinque persone, per lo più militi pontifici. Altri due feriti ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] inizio di settembre del 1385 Urbano VI sollecitava la partenza deicinque nuovi cardinali che si nascondevano a Napoli "ut vulpes ag. 1408 il D. si trasferì a Pisa, dove un gruppo di cardinali si adoperava per la composizione dello scisma mediante la ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] tempo riguardavano il gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo di Angelo Colocci. .
L'opera ha uno schema armonico, trattando ognuno deicinque libri di cui è composta di argomenti affini; il ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] alle votazioni. Il 13 dicembre dello stesso anno fu uno deicinque savi nominati per definire una tregua con Genova, tregua che fu scelto dal Maggior Consiglio per fare parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato sulla stessa galera del ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] del 1915, in voluminosi fascicoli, con periodicità mensile nei primi cinque anni, quindicinale nel 1913, trimestrale nell'ultimo anno di vita Rassegna contemporanea l'organo semiufficiale del gruppodei nazionalisti democratici che, dietro la guida ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri nei dintorni di Mileto: l'abbazia della Ss. gli anni dell'esilio il M. compare spesso nel gruppodei vescovi dell'Italia meridionale che si ritrovavano intorno agli arcivescovi ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...