BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] deiCinque padri del Comune, fino al giugno del 1797, quando, abolite dal governo provvisorio filofrancese le vecchie magistrature, all'ufficio dei cura che il Revel mise subito a creare un gruppo di partigiani della dinastia sabauda tra i nobili e ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] era ancora in vita avrebbe scomunicato Novaziano e cinque presbiteri che contemporaneamente a lui si erano separati allo scisma di Novaziano sarà durata solo pochi mesi. Del gruppodei confessori romani, si sa da Cipriano che il solo Nicostrato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] scemando. Il 27 sett. 1382 fu uno deicinque super custodia civitatis et comitatus Perusii et conservatione c. 7r; 19, c. 24v; 20, c. 24r; 26, c. 70r; Catasti, I Gruppo, 33, cc. 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc. 79v-80v; Perugia ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppodei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da e le fortezze del Comune. Gli era data potestà, nei cinque anni e mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppodei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni lo scenario , nascono ben otto figli, sei maschi e due femmine. Ben cinque di questi moriranno però uno dopo l'altro e nel 1554, ossia ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del 1959 Piccoli si avvicinò alla corrente dei ‘dorotei’, un gruppo di parlamentari democristiani che si era autoconvocato nel Nei 55 giorni del sequestro Moro Piccoli fu uno deicinque uomini della ‘delegazione’, una struttura ristretta del partito ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] gruppodei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine sarpiane la più efficace difesa dei C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43- ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] ). Nella capitale francese Pirandello iniziò a frequentare il gruppodei pittori italiani: Gino Severini, Filippo de Pisis, Massimo lagunare fu presente anche nella successiva edizione (1934) con cinque quadri, di cui uno, Oggetti II, fu acquistato ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] poco successiva, datata 1457, il G. figura nel gruppodei due-trecento maggiori contribuenti di Firenze. È probabile che prescriveva ai suoi eredi di tenere in vita almeno per cinque anni l'attività di battiloro e raccomandava loro di continuare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] ufficiale alla Messettaria (senseria; 10 apr. 1565 - 9 ag. 1566), savio deiCinque alla pace (2 maggio 1569 - 4 sett. 1570), entrò in Quarantia tipografico della lettera ornata a inizio di ogni gruppo di liriche e del carattere maiuscolo per il ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...