GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] la prima parte, sei la seconda e la terza, rispettivamente cinque e quattro la quarta e la quinta parte); ogni libro quale G. manifesta lo stesso interesse presente nel gruppodei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse dimostrato da ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane deicinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Olanda.
In quegli stessi anni '96 e '97 il C., insieme con il fratello Camillo, fu al centro dell'attività del gruppodei "giacobini" romani. Per suo tramite i cospiratori corrispondevano con Parigi. Il 7 febbr. 1797 indirizzò al generale Berthier il ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] , probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpo di Stato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio generale e farsi signore ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di una prossima espansione urbanistica, e fu uno deicinque membri della commissione incaricata di compilarne lo statuto ( ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] il G. poté conoscere direttamente l'opera del gruppodei Nabis e, in particolare, di F. . G., in L'Eroica, XV (1927), 106, pp. 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] la prima Restaurazione pontificia, il D., sempre collegato al gruppo zelante e intransigente della Curia, aderì, insieme all' fonti a fini apologetici, il D. pubblicava Gli atti deicinque martiri nella Corea coll'origine della Fede in quel Regno ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nella capitale frequentò con assiduità il cosiddetto gruppodei "professorini" collaborando alla redazione di Cronache italiana per l'esercizio telefonico, incorporava le cinque concessionarie telefoniche controllate dalla STET (Stipel, Telve ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] pavese da lui citata è oggi mancante). Fece parte del gruppodei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale di otto case e di due botteghe in proprietà e dei fitti di altri cinque immobili a Pavia; di terreni con fabbricati rurali e ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito deicinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] fin da allora si segnalò come il più intraprendente deicinque fratelli) permisero alla Perugina di ritornare in attivo a proprie spese), si ritirò dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d'amministrazione della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Arte; nel gennaio 1326, poi, è egli stesso uno deicinque consiglieri della Mercanzia. In questo periodo B. dovette aver modo , il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppodei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...