MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 28.000 copie e venivano stampate cinque edizioni provinciali, in corrispondenza dell'area di diffusione del quotidiano (Emilia, Marche, Umbria e Toscana). Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppodei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] un nuovo esecutivo, del quale il F. - il solo deicinque vecchi membri - avrebbe dovuto far parte. Il F. rifiutò . Togliatti, Roma-Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma 1974, pp. 13 s., 19, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] probabilmente già suo scolaro. Il 18 nov. 1524 fu fatto deiCinque di respecto, il 12 dic. 1525 venne scelto, con altri si rafforzarono meglio in questo periodo in lui - e in un altro gruppo di patrizi - idee già ben vive, come abbiamo visto, dal ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Rimase comunque estraneo alle battaglie teoriche e ideologiche condotte dal Gruppo 7, formato, tra gli altri da Terragni, Figini, Larco deicinque edifici, che comportò anche un maggiore investimento economico rispetto agli altri - il superamento dei ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all criticata per la "monotona staticità" dovuta al "verticalismo simmetrico deicinque personaggi" (De Micheli, p. 98).
Il M. ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo deicinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] l'arcipelago toscano, la cui flotta era formata da cinque navi passeggeri per un totale di 4000 tonnellate di stazza del lavoro. I Cameli diventarono in questi anni uno dei più grossi gruppi armatoriali privati e, attraverso la costituzione di altre ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , il F. fu eletto alla Camera dei deputati per cinque legislature dal 1948 al 1972 nella circoscrizione fu sempre schierato a destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppodei "vespisti", capeggiati nel 1951 da ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppodei giansenisti liguri; ma non riuscì a persuadere il D., anni dalla pubblicazione delle Paroles d'un croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da Gregorio XVI, non cessava di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] deicinque supremi sindicatori, la magistratura preposta al controllo di conformità dei provvedimenti dei Collegi e dei evidente l'influenza raggiunta dalla casata, al centro del gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo 2 dic. 1485; notaio deiCinque conservatori del Contado per sei mesi dal 2 maggio 1476; notaio del magistrato dei Pupilli per un anno dal ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...