PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] potuto condividere il lavoro con il padre, morto cinque anni prima – comparteciparono alle realizzazioni secondo le personali Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppodei consulenti per il Piano regolatore generale di Roma e ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] classicismo aulico del Peruzzi. Il gruppo di cinque disegni dello Hessisches Landesmuseum di 115, 119, 151, 215, 236-238, 244-246, 252-259 (con bibl.); I libri dei leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] alla scissione che vi era stata tra il gruppodei repubblicani intransigenti e coloro che si erano dissociati 'ergastolo. Un'altra sentenza, del 19 dicembre successivo, abbassò la pena a cinque anni per il L. - che poi se la vide ridurre di altri ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo deicinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] punto di ritrovo, tra il 1856 e il 1859, di un gruppo di artisti animati da ideali patriottici e interessati allo studio diretto del vero artistica industriale di Avellino e raffigurante il ritorno dei pellegrini, nei loro costumi tradizionali, dal ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ministro generale dell’Ordine, a far parte del gruppodei dodici cappuccini guidati da Lorenzo da Brindisi scelti nel Ducato d’Urbino, pp. 7-125; G. Ingegneri, I cappuccini tra Cinque e Seicento, pp. 127-136; C. Cargnoni, La spiritualità di Benedetto ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] che dodici pezzi d'artiglieria, di cui sette di ferro e cinque di bronzo.Nello stesso periodo il C. fu inviato come commissario l'antico prestigio ed era riuscito a reinserirsi nel gruppodei collaboratori della Corona, operando anche in modo che il ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] mm 233 × 150). Il D. lavorava a contatto con il gruppo di editori di area veneto-trentina attivo a Brescia, fra cui . 124 numerate) appaiono anche le incisioni con i ritratti deicinque personaggi e precisamente di Almerico, Tedaldo I, Bonifacio III ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] la connivenza delle autorità spagnole, preparava lo sbarco di un gruppo di missionari sulle coste del Giappone.
Si trattava di con precedenti comunicazioni, egli ammetteva constargli che alcuni deicinque erano morti non sotto tortura, ma in ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] gli portò una dote di 250 ducati. Dall'unione nacquero cinque figli, di cui conosciamo per lo più i nomi assunti anche sulla sua attività di censore. Fece comunque parte del gruppodei neofiti fautori della confisca e della distruzione del Talmud nel ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] nella vita pubblica e a stringere legami di parentela con potenti gruppi familiari.
Che il D. abbia trascorso gli anni della sua - come nel 1359, quando fu deiCinque di mercanzia, e nel 1360, quando fu dei consoli dell'arte della lana -, poi ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...