BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] . chiamato anzitutto a far parte, il 15 dicembre, deicinque ufficiali della guerra, una sorta di quartier generale dell' o al principio di ottobre del 1381, egli aveva fatto parte deigruppo di fuorusciti che avevano preso Castel d'Arno e lo avevano ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] l'elezione dell'ambasciatore da inviare al sultano sorse un contrasto nel gruppo di coloro che potevano "metter parte": Pietro Gradenigo e il C., due deicinque sapienti, volevano che il rappresentante della Signoria fosse scelto in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] X, nel gennaio 1655, il L. fu nel gruppodei porporati che diedero vita al cosiddetto "squadrone volante" e nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea. Atti del Convegno,… 1996, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppodei polittici dipinti dal Giambono vanno aggiunti quello di S. Francesco dr. Ergas, Milano 1934, n. 157; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pitt. veneziana, Firenze 1946, pp. 8, 50; E. ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppodei Re Magi in uno degli affreschi nel chiostro della SS dell'Eitner - desunta dal frontespizio dellè Venticinque Canzoni a cinque voci (Lione 1540) e delle Cinquanta Canzoni a quatro ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita deicinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] ed avrebbe preferito dar vita a un gruppo composto di laici diretti da un ecclesiastico: , 595; G. M. Quattrini-F. Andreu, Lettere ined. del padre Ventura, in Regnum Dei, XIX (1963), p. 85; C. C. Bresciani, Orazione funebre in morte della reverenda ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] fine dei lavori vennero scartate tredici proposizioni del Gerbet, perché erano ripetizioni, ne vennero modificate cinque per IX, il C. fu tra i maggiori esponenti del gruppodei cosiddetti cardinali "neri", di ispirazione ultramontana, fautori di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Non s'era ancora risolutamente schierato, però, in quel gruppo curialesco che lo avrebbe in seguito annoverato quale irremovibile e il 12 maggio di quello stesso anno, nel corpo deicinque correttori che avrebbe dovuto portare innanzi il dibattito e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] cittadinanza (ed i diritti ad essa connessi) ad un gruppo di mercanti olandesi. Eppure, del Contarini il D. Si veda, inoltre: M. Borgherini Scarabellin, Il magistrato deiCinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta della Repubblica, Venezia ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo deicinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] , si avvicinò al gruppo ligure di Albaro, soggiornando frequentemente alle Cinque Terre. Meta preferita fu Graziosi e A. De Carolis, prese parte alla Promotrice nella sala dei secessionisti. Nel settembre dello stesso anno si recò per la prima ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...