CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] nacquero, in Roma, undici figli, alcuni periti in tenera età: dei sopravvissuti Giuseppe e il meno famoso, Nicola (1741-1812), pittore deicinque sensi (Parigi, Galleria Pardo: cfr. Busiri Vici), di cui l'artista si servì per rappresentare un gruppo ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di lei decisioni" (p. 111).
La permanenza a Roma per cinque anni e gli incarichi che gli vennero affidati nelle diocesi fiorentina Vaticano I, dove il F. si mantenne legato al gruppodei vescovi toscani che, a metà aprile 1870, aveva presentato ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] militare contro Padova, fece parte di una commissione di cinque savi incaricata di reperire i fondi per la guerra. ritorno a Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppodei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno 1382).
...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] la sigla di Virgiliotto su di un piatto datato 1575, cinque anni dopo la scomparsa del maestro, che morì prima del da Fano nella bottega di Virgiliotto.
Il C. appartiene al gruppodei maestri faentini, quali i Pirotti, il Mezzarisa, i Dalle Palle ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] il bel Ritratto di due signore (ibid.), e'un gruppo di cinque tele a lui attribuite, già in collezione Sambon, intitolate di Napoleone a re d'Italia. Vi presentò due ritratti dei figli Carolina e Costantino, nati rispettivamente nel 1799 e nel ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] al considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppodei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il l'Accademia deliberò la costituzione di una commissione di cinque membri deputati a fissare le regole del toscano: oltre ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] apparteneva. In quell'anno il F. era infatti unò deicinque sindacatori supremi cui spettava il compito istituzionale di sottoporre a distribuzione del potere trasversale ai due gruppidei "vecchi" e dei "nuovi", sancito appunto dalla pacificazione ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] l'A. vinse il premio San Remo del 1937. Nel 1939 musicò cinque liriche di Massimo Bontempelli: Voluttà, Amore, L'aquila prega, Angeli, , tali da farlo avvicinare alle forme costruzionistiche del "Gruppodei sei" francese e di Ravel. Si vedano ad ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] ., o di suoi stretti collaboratori, sono invece le miniature deicinque Graduali e di un Antifonario nel duomo di Spilimbergo: vi evidenti le connessioni stilistiche e iconografiche con il primo gruppo di miniature eseguite per Spilimbergo (si veda in ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] quando lo ritroviamo attivo a Monopoli (pala col Martirio deicinque santi francescani, nella tribuna della chiesa di S. invece a Napoli e qui, secondo il Foscarini, avrebbe aderito al gruppo della scuola di Posillipo; nel 1833 (l'anno stesso della ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...