FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] la prima aperta all'architettura, realizzando nel parco un gruppo di cinque case per vacanze con Griffini e P. Bottoni; le e G. Cavaglieri. Nel 1934 a Milano curò la ristrutturazione dei teatri Excelsior, Lirico, Olimpia, Manzoni. Sempre nel 1934 fu ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] imbarcò da Livorno su nave inglese alla volta del Levante.
Deicinque anni di peregrinazioni il B. ci offre, nel suo identificare molte località citate. Postosi in compagnia d'un gruppo di mercanti olandesi, lungo il Mar Nero giunse a Trebisonda ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] dal classicismo al romanticismo, dai compositori spagnoli ai francesi del gruppodei Sei, da A. Casella a P. Hindemith, da G terzo movimento del Quintetto del 1946 e in uno deiCinque studi pubblicati nel 1960, senza contare la revisione pianistica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Ebbe cinque fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, Francesco e Pietro.
Il G. apparteneva a uno dei due "tutto furibondo", prima attaccò con i suoi uomini il gruppodei sei ambasciatori ferendo il Lomellini, quindi, riconosciuti Ettore Fieschi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] 2000 lire dal Pensionato artistico di Roma nel 1911 per il gruppo degli Ignudi (Roma, collezione privata), nel 1913 presentò a istituto statale d'arte P. Petrocchi) è soltanto uno deicinque esemplari ottenuti da un unico bozzetto in cera, datato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] , dall’esito tragico, riguardano collettivamente tutto il gruppodei missionari, guidato da Tommaso da Tolentino, sul di estendere il suo impegno evangelizzatore alla Cina.
Presumibilmente i cinque frati si trovavano già in Oriente, in Persia; si ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] a Castel Guelfo di Bologna il 26 settembre 1900), da cui ebbe cinque figli (cfr. la sua autobiografia, Ragazzo del ’99).
All’indomani di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppodei dissidenti che si opponevano alle deviazioni conservatrici ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] Manyema, al Tanganica, attraverso la regione dei Bakombi.
Nel febbraio del 1904, dopo cinque mesi di residenza a Kasongo, venne gruppodei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] amicizia e una consuetudine di rapporti, che si estese poi a tutto il gruppodei macchiaioli toscani, tra i quali G. Fattori, S. Lega, O. nel 1913, sempre a Firenze, partecipò con cinque pezzi all'Esposizione internazionale di pittura, scultura, ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] questa decorazione è nota attraverso un disegno, facente parte di un gruppo di cinque, attribuiti alla mano del F. o a quella di F , dramma giocoso per musica di G. Paisiello. L'eredità dei suoi insegnamenti fu raccolta dagli allievi C. Carnevali e G. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...