BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] cronologici dell'editore nell'Introduction, pp. LXXI ss.).
Il gruppodei missionari era composto, oltre che da B., dai suoi confratelli di iniziare il processo informativo per la canonizzazione deicinque francescani. La conferma del culto, ma non ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] del ramo perugino della famiglia: cioè del B. e deicinque figli da questo avuti dal matrimonio con Maria Egiziaca Marchettoni. del 1936 era salito a circa 3.500 ed il gruppo Buitoni-Perugina comprendeva ormai sette stabilimenti. Il solo stabilimento ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] se non per guelfi" (ibid.). L'allontanamento dei Casavecchia dalle cariche durava tuttavia per pochi anni. che risaliva certo a prima del 1500, risulta in particolare da un gruppo di cinque lettere inviate dal C. fra il 1507 e il 1509, durante ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] " del Consiglio dei pregadi e nel novembre dell'anno seguente entrò nella speciale magistratura deiCinque savi sopra la dei pagamenti. Per superare la congiuntura il B. aveva ottenuto dallo Stato l'esclusiva una tantum per il trasporto di un gruppo ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] la prima completa guida artistica della città. Nel gruppo redazionale composto, sotto la direzione del Baldarini, anche nella chiesa dei SS. Eleuterio e Barbara (distrutta), era la pala deiCinque santi coronati, protettori dei murari e tagliapietra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] fissato da apposita commissione nel 1576 in ragione del 2,5% sui grandi patrimoni: e quello praticato al gruppo indiviso deicinque fratelli Fieschi ammontava a 92.000 scudi (quota indicativa di un patrimonio ancora considerevole, anche se lontano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] ultimi dieci anni di vita il C. tenne l'ufficio deiCinque savi a Rialto (14871, fu castellano e provveditore della fortezza . XII, 234 [= 4219]: cfr. Kristeller) un consistente gruppo di composizioni latine in distici elegiaci, spesso in forma di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura deiCinque Savi agli [...] veneziani in altre località, armò a sue spese un gruppo di contadini per contribuire alla resistenza. Seguendo le direttive nominato ufficiale al Cattaver (fisco). L'anno dopo fu dei Dieci Savi. Particolarmente competente in materia finanziaria, nel ...
Leggi Tutto
BELMONTI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] L'attività poetica del B. è limitata ad un piccolo gruppo di componimenti d'occasione, pubblicati in varie raccolte dell'epoca è posta a Rimini e si sviluppa nella misura canonica deicinque atti, si avvale della presenza di oltre venti personaggi per ...
Leggi Tutto
Maestri, Pietro
Statistico e patriota (Milano 1816 - Firenze 1871). Frequentò la facoltà di Medicina a Pavia, dove cominciò presto a svolgere attività politica in un’associazione segreta di studenti [...] di Milano», fondata da Agostino Bertani. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate e diede vita, con altri, alla «Voce del successivi si allontanò da Mazzini per avvicinarsi al gruppodei democratici federalisti che facevano capo a Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...