GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] giunse notizia che un gruppo di cardinali filofrancesi si giunse presso il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 si M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] suddivisa in tre parti. La prima parte, composta da cinque capitoli, analizza La Grandezza e decadenza del commercio di Milano nociva; le imposte che ricadono su un gruppo sbagliato, come la tassazione eccessiva dei poveri, sono un’altra forma di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , occorreva disporre di almeno cinque o sei (o meglio romana fu immediata e l'11 maggio la maggioranza dei suoi cardinali abbandonò G. XII ritirandosi a Pisa. avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] invece, sono quei beni con i quali «l’uomo è aiutato a soddisfare dei bisogni naturali: come il cibo, la bevanda, i vestiti, i mezzi di Tommaso d’Aquino si dividono sostanzialmente in cinquegruppi: opere sistematiche, questioni disputate, questioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro tanto debole posizione rinfocolando l'aggressività dei Colonna, a un tentativo di compromesso convocazione del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] dall'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto "opinioni corse nei primi cinque secoli della Chiesa in proposito A. Postigliola, Napoli 1987, pp. 339-351; Un accademico dei Lumi fra due città: Verona e Nîmes, a cura di E ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] grande rapidità. Egli, infatti, nel giro di cinque anni (fra l'847 e l'852) realizzò Gaeta stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), per (ibid., p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa di L. IV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] rogo soltanto cinque eretici recidivi. Si dedicò anche all'istruzione dei suoi fedeli: la maggior parte dei trentun seguito dal suo compagno Giovanni Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva affidato numerose lettere contenenti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] 'ambiente femminile della madre e a cinque anni venne mandato al capitolo della nella cappella, ossia nel gruppo di chierici che circondavano il di L. IX fu nettamente superiore a quella dei suoi predecessori e immediati successori. Si contano circa ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] 'interruzione (1756-59), a causa della guerra dei Sette anni.
Nel 1757 il L. - con
Il L. tenne cinque lezioni: sull'aritmetica, sono state pubblicate dopo l'edizione delle Oeuvres; il gruppo più consistente è stampato in Sulle lettere familiari di G ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...