Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] tra i cittadini. I sermoni 6-11 di L., dei primi cinque anni di pontificato salvo l'ultimo di datazione incerta, mostrano le sue notizie, si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). Colpiti da misure imperiali ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il vescovo G.F. Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. In sussidio delle galere" per cinque anni e che contemporaneamente rifiutava d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes avallò la sospensione di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il il B. di restituire il denaro qualora al termine dei suoi studi egli non si fosse stabilito in Catania. d'Aquino, entrato nella villa alle cinque pomeridiane, dopo un furioso temporale, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] le altre un gruppo di memorie di archeologia sacra, su problemi numismatici, cronologici e antiquari dei testi evangelici; inviato al B. e a discuterne con lui la successiva elaborazione. Cinque anni dopo, quando l'impresa del Corpus si era di nuovo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] alla austerità richiesta dal pontefice: fu accolto da un gruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici da rapporti di dei giuristi, cfr. E. Fasano Guarini, Igiuristi e lo Stato nella Toscana medicea cinque-seicentesca, in Firenze e la Toscana dei ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in Parlamento anche di gruppi della maggioranza. Accanito diventa anche l'anticrispismo dei giolittiani, che rimproverano le dimissioni del ministero.
Il C. trascorrerà gli ultimi cinque anni di vita prevalentemente a Napoli, nella sua villa Lina ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del suo contributo come aiuto di Bramante, dei suoi zii e, dopo il 1516, di longitudinale - a navata unica e cinque cappelle per lato - ed una soluzione fino alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra i ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il collegio dei dodici condivide con lui il potere di legare o di sciogliere. Matteo divide il suo vangelo in cinque "libri" a cioè della costruzione dei mausolei della necropoli, nell'area era presente solo un limitatissimo gruppo di tombe situate ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Galli: di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza scontrarsi Regole delli cinque ordini di architettura lodando il suo discernimento come mecenate. Il F., per l'attuazione dei progetti più ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e gruppi a lui più vicini in quella che considerava la "capitale intellettuale" d'Europa. Il salotto dei Circourt gli giorni dopo, un'iniziativa russa, per un congresso delle cinque maggiori potenze d'Europa, concordata con lo stesso Napoleone III ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...