BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sentirsi assai più forti di quanto, isolatamente, ognuno dei tre gruppi pensasse. Il timore delle vendette del duca li fece vulgata sul duca è passata al Machiavelli, che gli dedica ben cinque capitoli del libro II delle Storie fiorentine (e un cenno ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] il proprietario del teatro che disponeva dei guadagni dei palchi, accordava loro provvigioni in proporzione particolare interesse presenta un gruppo di testi di questi con L'avare fastueux, presentato a corte cinque anni dopo, ma questa volta con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] («nulla è mutato nel carattere e nei rapporti deigruppi fondamentali»): «si tratta di un prolungamento organico Gramsci, a cura di G. Liguori, Roma 2001.
L. Rapone, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nel 1588 - in autoidentità di gruppo. Nella silloge, "nobile legato" e colmata di doni - cinque giorni. Sempre più ben disposto A. Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. Bacotich, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] o nella cappella Sistina. Conosciamo cinque di queste prediche, tenute davanti ad discorso volto a guadagnare l'appoggio dei principi tedeschi al progetto di crociata 'altra parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dei poteri pubblici.
Proprio in Puglia, dove l'insofferenza verso i bizantini diveniva sempre più generale, e dove gruppi I, 1, X/4, pp. 37-38).
Giunto in Italia con soli cinque cavalli e trenta pedoni, e in una data probabilmente da collocare fra il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] autore dell'opera ed è fondata su cinque manoscritti identificati, all'interno del corpus dei 70 manoscritti più antichi, come testimoni gruppo impegnato nella costruzione del Thesaurus sermonum Iacobi con lo scopo di mettere a disposizione dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] usando diligenza, qual era il numero dei buoi del Sole che pascolavano […]. In ciascun gruppo c’erano tori in quantità, divisi XIII degli Elementi di Euclide sappiamo che vi sono soltanto cinque solidi regolari, ma ve ne sono molti di più semiregolari ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , istituendo una commissione legislativa di cinque membri, ne costituiva membro il nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a rendere tra i componenti la commissione incaricata della revisione dei codici francesi per adattarli al paese, e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] collazionarono codici vaticani, B. Stefanopoli cinque codici chigiani, ecc. (un elenco dei codd. romani collazionati, quasi tutti identificati la diffusione in Italia dei nuovi orientamenti della critica testuale.
Un altro gruppo di lettere (in Maruc ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...