BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti in bronzo per il fonte: cinque statuette (Fede e Speranza, Coll. 404-418; G. Previtali, Una data per il problema dei Pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII (1961), n. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] degli Intrepidi, poi nel teatro dei Cocomero. ora Niccolini, il suo dramma in cinque atti in prosa Domenico Veneziano era fatta difficile entro la Tipografia elvetica, dopo che il gruppo federalista Cattaneo-Ferrari ebbe a prevalere nell'azienda (R. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Emerge in queste pagine la concordanza con le teoriche regaliste deigruppi giansenisti "ribelli" di Pavia e di Pistoia. Ma a superiori monastici e a tutto il clero. Erano passati soltanto cinque anni dal giorno in cui ben altri suggerimenti il C. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] la moglie furono alloggiati a Cannaregio nella casa dei nobili Malombra. L'affitto era a carico della di divaricazione a corte tra un gruppo in certo qual modo filoveneziano e le esequie - cui parteciparono i cinque vescovi del Ducato con il clero ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] faceva bensì parte di quel gruppo di influenti famiglie - per 1549, 1550, 1551), se ne hanno altre cinque: Basileae, - Isingrin, 1557-58; Lugduni XVIII (1956), pp. 362-383; L'attività consulente dei giureconsulti in un'opinione di A. A., in Studi in ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] interesse nazionale, designando tre membri della direzione del sindacato su cinque, mantenevano il controllo di Mediobanca. Il patto di sindacato , affidato a Guido Rossi dopo l’uscita dei Ferruzzi (il gruppo Montedison era esposto per più di 31.000 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] non aveva ancora compiuto i cinque anni, venne inviata a Parigi regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo ital., Roma 1954; U. A. Pini, La relazione dei delegati borgotaresi per il giuramento di fedeltà a E. F. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] speciali antiterrorismo della polizia e del Gruppo intervento speciale (Gis) dell’Arma dei carabinieri.
Il caso Moro sembrò in via Fani in un agguato in cui furono uccisi i cinque uomini della sua scorta, mise alle strette il ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] dei classici italiani, mentre la poetessa Luisa Bergalli lo indirizzava alla lirica petrarchesca. Proprio in tale gruppo si la Bergalli: il matrimonio, dal quale sarebbero nati cinque figli, finì per aggravare le non floride condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fianco a queste interpretazioni; ed è un fatto che cinque disegni di studio attribuiti a questo periodo sono individuati a Guido Canella). Nello stesso periodo tre gruppi formati da nove dei progettisti coinvolti nella mostra furono messi a contratto ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...