CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] lire; da parte loro le altre aziende del gruppo, il Setificio di Pogliano (di cui il C mercato interno ove era in vigore il blocco dei prezzi), gli utili - già passati dai un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque anni di lotte, pp. 55 s.), il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] le mostre itineranti, tutto con contributi dei prestigiosi redattori e collaboratori, e con e vendita di 600.000 copie in cinque mesi.
Fine di un'egemonia
Gli anni editrice che non era più «un gruppo di intellettuali raccolti intorno» all’editore ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] V elementare, permanendovi per tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 Bafile, di un gruppo d’insegnanti romani, F. Casula - G.M. Vian, Torino 2000) le travagliate vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al 1989 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Longhi al Ricci fin dal 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra il '14 , risulta compiuto nel 1532. In queste cinque pale, il Correggio dà il supremo fiore fatto al pittore o per la consegna dei cartoni degli Amori di Giove, in ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...]
Dopo il 1446 e per quattro o cinque anni non si hanno notizie della sua pp. 192 s.); 7) Un gruppo di allegazioni e consigli del C. Perugia 1900, p. 8; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] sposò con Maria Salviati (1508), avendone cinque figlie, e compose le Storie fiorentine ( esitò in seguito a definire il maestro uno dei più eccellenti giureconsulti del suo tempo. Sembrava, dunque vicende di un gruppo di entità politiche disomogenee ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Palazzo e itinerante al seguito dei missi imperiali e/o del sovrano; questo gruppo, di recente formazione, contribuì arcivescovo prese personalmente possesso delle spoglie di L. II e, cinque giorni dopo la morte, il corpo fu imbalsamato e condotto ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] popolare.
Da una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, presso compiuta tra le molte opere analoghe comparse tra il Cinque-Settecento - dei temi mariani più vari, ascetici, devozionali, storici, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] - in cui si distinse per capacità e per onestà, tanto che per cinque anni (dal 4 febbr. 1840 al 10 dic. 1844) ebbe l' del 2dic. 1852) il C. si fece portavoce del consenso deigruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove egli andò ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] il D. fece parte del gruppo di artisti che, sotto la direzione . Pietro nel 1606-07 (A. Matteoli, Cinque lettere di L. Cardi Cigoli a M. Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 209 s.; Id., Imodelli dei sec. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...