FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli altri, n. 80. Fin dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà a Padova (cfr. i suoi Cinque anni di rettorato nella r. università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] la moglie Luisa Costa e i cinque figli in una situazione economica da Buonaiuti nell’ambito di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò ridotti effetti sociali prodotti dal De civitate dei nel Medioevo, più di questo testo agostiniano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] direzione per due anni.
Nel 1961 il F. scrisse uno dei suoi drammi maggiori, quel Ritratto d'ignoto che andrà in quale lavorava da cinque anni, gli alla struttura del "teatro nel teatro". Un gruppo d'attori sta recitando un poema drammatico che ha ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] quanta influenza abbia esercitato sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però che la "teologia" Congregazione dei teatini e alle più svariate opere pie. Il F. rimase al servizio dell'Orsini per cinque anni ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. Parri subì una nuova condanna a cinque anni di confino, inflittagli da federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] chiesi di essere collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, per due anni" (ibid., p. e Mogus Asghedom, lanciarono sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe che in soli tre giorni polverizzava cinque divisioni italiane. A questo punto ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] le sue accuse.
A un altro gruppo appartengono opere scritte dal B. Collegio eiusd. Soc. An. MDCLXX, in cinque tomi; nel 1674 quella del Breviario, anch' minor mole, come I-wang-che jih-k'o-ching (Ufficio dei morti), ff. 28, c. 1670; Shan-chung i-ying ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] gruppo di seguaci, riuscì a penetrare in città e immediatamente accorsero ad ingrossare le sue fila molti partigiani neri. Si accese la battaglia e ben presto l'esito volse a favore dei donateschi che, trionfanti, si dedicarono per cinque giorni ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] gli affreschi dei C., essendo egli in seguito passato a dipingere ad olio su tela (e in un gruppo di dipinti riteneva fosse avvenuto negli ultimi cinque anni della sua vita (Calabi, 1935).
L'ultimo periodo dell'attività dei C. è contrassegnato da un ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] lo stesso biografo indicava una permanenza romana limitata a «quattro o cinque anni» (Id., 1762, 1997, p. 59). In realtà, risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali connessi a celebri gruppi scultorei berniniani (Rotondi Briasco, 1962 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...