HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] sala con paesaggi nella casa di Stralsund (cinque di essi sono ancora in situ, mentre Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come non fecero parte del loro gruppo. Questi incontri si tenevano ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] banca, sorta per iniziativa di un gruppo di capitalisti genovesi (tra i fondatori, 000 a 6.625.000), mentre la massa dei biglietti in circolazione passava contemporaneamente da lire 4 nei confronti degli altri cinque istituti di emissione partecipanti ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinquedei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , successivamente, per il collegio di Ceva. In Parlamento il D. si schierò nel gruppo cavouriano del Centrodestra: dalla parte opposta a quella del Brofferio e dei suoi compagni di giovinezza.
Il passaggio a queste posizioni, che possono sembrare più ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] affinò la cultura dell’ambiente e del gruppo che rappresentava per Rocco il primo dei valori fondanti di una squadra: e dell’anno successivo in Argentina battendo in casa la Finlandia con cinque reti di scarto e il Lussemburgo con tre.
I Mondiali ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] di questa perdita, lo Smith ordinò al C. cinque vedute di Roma e tredici sovrapporte con capricci per i capricci architettonici.
Fu indubbiamente, la perdita del gruppo più importante dei suoi clienti che indusse il C. a recarsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dei cattolici, fl cattolicesimo quello dei liberali.
Dopo la morte di Pio IX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di , ibid. 1873; Il vero nell'ordine. Ontologia e Logica, libri cinque. Aggiuntovi un cenno di tutta la filosofia, ibid. 1878. Tra gli ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] fin dal principio con un gruppo formato sia da elementi italiani sia 'Anthoin, da cui ebbe cinque figli. La sposa apparteneva a Lexikon, VI, p. 235; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Curia Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, il bene ad un membro del giovane Ordine dei canonici regolari di s. Agostino quale fu Innocenzo II prima di morire aveva indicato cinque cardinali tra i quali il Collegio avrebbe ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] opere successive. Eseguì un gruppo di bulini, pubblicati tutti 267).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI, Mantova 1840, , p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] l'Ariosto che aveva tanto affaticato la cultura italiana tra Cinque e Seicento: il C. in realtà intende affrontare il problema di un'ideologia per quei gruppi di "popolo civile" la cui ascesa rappresenta uno dei fatti di maggior rilievo nel ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...