Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] un'infanzia serena, circondata dall'affetto di cinque zie e uno zio, oltre a quello il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una ritrova - come "capopopolo" di un gruppo di "borgatare" che si ribellano al mercato ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] letterati, che punge la vanità e la goffa incompetenza di un gruppo di "dotti" cialtroni; così ne La pazzia delle pompe, espurgati con scrupolo dei passi libertini ed osceni). e la volgarizzazione (dal latino) dei primi cinque libri delle Storiedi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] rossi ... alta sette braccia in circa e larga cinque" (Giglioli, 1914). Il F. e Iacopo del . A inaugurare il primo gruppo di statue fu il S , Firenze 1776, pp. 84-87; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, III,Firenze 1792, pp. 154 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] nel 1929 e presentato a nome del "gruppo La Burbera". La proposta cadde nel momento ai grandi episodi della Roma cinque-seicentesca. Soprattutto dopo il 1935 Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] del ministro dell'Intemo G. Lanza, accanito avversario del gruppo politico di cui il F. era esponente e che faceva della Corte dei conti, ma questi rifiutò, non essendo d'accordo sul programma governativo di risanamento del bilancio.
Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dopo il trattato del Laterano. Il D. fu primogenito dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa sposata Mazzetti di Pietralata Roma dal dicembre 1927 al 31 ott. '33 per il gruppo di discipline "pubblicistiche" della facoltà giuridica, ottenne il 20 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] e cardinali, in corrispondenza dei sei altari laterali della chiesa. Nella tribuna, in cinque lunette, rappresentò il . Tra i disegni del F. si ricordano in particolare il gruppo di proprietà della Società napoletana di storia patria e quelli che ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 1566, esercitava l'arte del droghiere. Terzo di cinque figli, il F., a detta del Mancini (1617 insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla 1613-14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino (Storie del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] cerebrale.
Opere: Organizzazione di classe dei coloni e dei mezzadri, Forlì 1906; La crisi del Partito d'Azione, aderì al gruppo di Unità popolare per confluire poi almeno da ricordare: Breve storia di cinque mesi, Roma 1943(valutazione critica degli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] giudicarono lesivo dei diritti della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò e fazioni cardinalizie tra Sei e Settecento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...