PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] auto e trattori) destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile William Behrens III che presero in considerazione cinque variabili: popolazione, disponibilità di alimenti, ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] giorni felici di C. Pouget, Il caffè dei naviganti di C. Alvaro, Le allegre comari Pagnani, "una compagnia elegantissima... gruppo brioso e brillante" (D'Amico e gli insorti di U. Betti, Gli ultimi cinque minuti di A. De Benedetti, I figli di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] dei propri studi. Egli si interessò particolarmente al riordinamento concettuale della chimica, che nel gruppo dal 1795 al 1798. L'opera, che ebbe grande successo e cinque edizioni in pochi anni, segnava il culmine di tutta l'attività sperimentale ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] suddivisione della diocesi in cinque vicariati urbani e trentanove diplomatiche, che era sostenuto soprattutto da un gruppo "democratico" capeggiato dai cardinali francesi. santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui godeva il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] Firenze gli furono inviate cinque compagnie insieme col commissario 146-149, 151, passim. Un altro gruppo di lettere è indirizzato a C. Vita di F. F., con centoventi lettere del F. al magistrato dei Dieci, ed altre, a cura di C. Monzani, in Arch ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] 54).
II moltiplicarsi dei temi e dei collaboratori non faceva che Il Bargello, Il Convegno, nel cui gruppo era stato introdotto dall'amico A. . Hemingway (su quest'ultimo autore pubblicò il saggio Cinque informazioni su Hemingway, in Romanzi del 900, I ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] mandò rinforzi a Decimo Bruto sotto la guida dei due consoli del 43 a.C., Aulo Irzio triunvirato fosse appena stato rinnovato per cinque anni, alla fine della guerra era il princeps, cioè il primo in un gruppo di pari – gli altri senatori –, non ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] , poeta") ai Littoriali del GUF (Gruppidei fascisti universatari) nella sezione "Narrativa", . Muscetta, A. G. poeta, in Primato, gennaio 1942, pp. 15-17; F. Casnati, Cinque poeti, Milano 1945, pp. 59-67; G. Petroni, A. G., in La Fiera letteraria, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] accettava di ingrandire e finire l'Arca dei ss. Marcellino e Pietro,che era stata circha de Milano, et de largeza braza cinque et mezo en el più largo", doveva -53). Nel 1540 stava anche lavorando al gruppo statuario con Cristo e s. Tommaso per la ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 328).
Nello stesso tempo l’artista coordinò un gruppo di pittori per la decorazione del palazzo dell Il libretto fu illustrato con cinque incisioni sempre del figlio di ben aggiornato nei confronti dei portati della cultura dei paesaggisti nordici con ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...