POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anni, opera apparsa a Venezia nel 1611). Nel gruppodei compositori polacchi di Varsavia che lavorarono dalla fine del voivodi, castellani e deicinque più alti funzionarî della corona e di corte - nonché dalla camera dei deputati, i quali venivano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I fautori di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali. I primi calata di Carlo VIII. In questi decennî esso appare uno deicinque stati (Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli), costituenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] degli stati; direttamente, poiché basta la richiesta di cinque cantoni per far convocare l'assemblea federale; essi (tutti e tre scolari di E. Handmann), Lory e Dunker il gruppodei "Berner Kleinmeister", noti per le loro pitture con paesaggi e scene ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel senso moderno della parola. I gruppidei contadini si riunirono nel 1895 in un "partito dei contadini", che si sviluppò con tendenze di avuto il suo domicilio nel paese per la durata di cinque anni; però si possono dare eccezioni alle due ultime ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ny-Carlsberg di Copenaghen.
Non lontano da queste statue stava il gruppodei Tirannicidi, (Paus., I, 8, 5). Una più precisa tornato Cimone dall'ostracismo nel 451, concluse un armistizio di cinque anni tra Sparta e Atene, il quale ebbe per effetto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Per una quaglia si dovevano pagare due fiorini; per una pernice cinque, per un fagiano dieci, per una lepre venticinque, per un addestrati lo rintracciano, seguiti dal master e dal gruppodei cacciatori: tale simulacro si chiama drag-hunt.
Fucile ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] una versione semplificata di quella vigente due secoli fa: almeno cinque gradi e sei ruoli di comando esistono all'interno di ogni sette paesi più industrializzati del mondo (il cosiddetto Gruppodei Sette) hanno istituito nel 1989 la Financial Action ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attivato nuovi posti di lavoro in una misura superiore di oltre cinque volte rispetto all'area europea (dal 1960 gli USA hanno dell'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo nel gruppodei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i lavoratori ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] 1967 da Ch. Barnard, ve ne fu un secondo effettuato dal gruppo guidato da N. Shumway della Stanford University (USA), dove, qualche una maggior cautela per i bambini al di sotto deicinque anni. Infine tale decreto ha modificato sia la composizione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] una serie di piccoli scogli (di S. Clemente, della Volpe ecc.). Su uno dei rilievi, che sono a N., sorge, su una base di m. 104, il della regione, è, cioè, prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et mags nobiles, seguita da Fermo, ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...