Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] deicinque "correttori". C'era Andrea Valier, che, dopo esser stato protagonista dei più attivi della guerra di Candia e dei poteva contare come lui sul consenso convinto, fedele di un gruppo di nobili, né aveva la sua stessa autorità politica e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] piaghe più evidenti della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppo di savi, che dominava la vita politica veneziana fin dalla metà parecchi mesi prima della redazione della scrittura deicinque savi uno degli interlocutori del giovane patrizio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tre nuove società. Sempre nel corso del 1866 sorgono altri cinque sodalizi. In sostanza di queste otto nuove società, sette erano ai quali si unì Pietro Foscari, diedero vita al gruppodei "Sette Savi"(340) che installarono la loro base operativa ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Fiorentini, Lucchesi. Non meno nutrito risultava il gruppodei pittori cartonisti (Giovanni Rost, Bernardo van Orley, Ibid., p. 181; Id., Sui liutai tedeschi a Venezia nel Cinque e Seicento e sui rapporti tra liuteria tedesca e pittura veneziana, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vita lavorativa, e quindi formare una famiglia, con cinque o più anni di ritardo trattiene molti giovani della classe possibile da Stalin attraverso la liquidazione quasi completa del gruppodei vecchi comunisti e le periodiche purghe del partito. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] seguito alla revisione delle liste delle centurie e delle tribù da loro operata ogni cinque anni (v. Gaudemet, 1965, pp. 175-177; v. Peppe, 1985, variegata ed era costituito da famiglie estranee al gruppodei fondatori del Comune. Ne facevano, perciò, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] delle Nazioni Unite', sia a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati. Tale ricchezza di organismi che vi sia sempre un giudice della nazionalità di ciascuno deicinque membri permanenti del CdS; ma che, se nel primo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] gli ultimi due decenni del secolo. Tuttavia, il gruppodei paesi esportatori di petrolio - e soprattutto quelli arabi giapponesi sono diventate le più potenti del mondo dopo quelle delle cinque potenze nucleari, e nel 1992 il Giappone, per la prima ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'esenzione dalle tasse. In Messico facevano parte del gruppodei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano con un ruolo importante: a Saragozza hanno in mano uno deicinque bolsas (collegio elettorale); a Barcellona, come a Valenza, partecipano ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] quello che è in pratica un elenco degli individui e deigruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo 245-256.
19. Purtroppo non ci sono conservati archivi deicinque relativi a questo periodo; è comunque evidente che lavoravano ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...