ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] sua eredità si disperse nelle vicende degli spirituali e dei fraticelli, sopravvisse in un gruppo eremitico, che aveva avuto come suo primo capo, unica e completa pur essendo essa edita tutta, cinque parti furono pubblicate da F. Ehrle in Archiv für ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] occasione gli fu offerta nel 1615, allorché un gruppo di sessantuno cristiani, che erano stati banditi nella di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867 pp. 101-106; Catalogo e brevi memorie dei ducento cinque beati martiri nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lettera sinodica, che il vescovo di una delle cinque sedi patriarcali era solito inviare agli altri quattro dove fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva molte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] eretici. I. III venne incontro abilmente alle richieste deigruppi riformistico-radicali e riuscì a ricondurli in seno alla regioni dello Stato della Chiesa. Da quattro a cinque rettori operavano contemporaneamente con un ampio ventaglio di mansioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1939, ad indicem; G.B. Festa, Cinque lettere intorno alla vita e alla morte di L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le pp. 21-53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , notevolmente critico su Ottone III, ecc.). Con gli ultimi cinque libri invece (dall'avvento di Corrado II alla morte di decenni successivi alla morte di Gregorio VII, il vario configurarsi deigruppi e delle forze in campo, è storia ancora in gran ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia di concedere la grazia, richiesta da Paolo VI, a cinque condannati a morte. Il papa decise anche di proseguire, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] papa si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto loro portavoce venne arrestato insieme con altri cinque esponenti del gruppo. Nello stesso anno Angelo Clareno, dopo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] a Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o 1803 apparvero infine altri suoi cinque lavori. A questi scritti isolato, perché le visite di un gruppo ristretto di amici e colleghi fecero della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, giustifica, sempre per iscritto, consegnando, cinque ore dopo, un testo di otto per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...