Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] quest'ultimo. L'architetto, direttore dei lavori, fu Theodotos e l'esecuzione, durata cinque anni, dovette essere compresa fra il forse dal guerriero che l'ha colpita; allo stesso gruppo appartengono, secondo la ricostruzione che ne da il Crome, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] accezione (che è a tutt’oggi valida) fu suddiviso in cinque fasi, ciascuna delle quali caratterizzata da un tipo particolare di zagaglia i F. nella stessa area. Lo sviluppo ulteriore deigruppi a F. è documentato dai siti riferibili all’inizio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] (Carinzia), consiste in cinque vani di differente grandezza I sec. a.C. In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A , durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, la sua volta, dava su un ninfeo con cinque nicchie, decorate a mosaici con figure di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] liberti in epoche diverse della medesima gens: sono cinque marmorarii Cossutii, che non si possono considerare una arti figurative né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie romane dei massimi scultori greci, Fidia, Prassitele, Policleto, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] cfr. i Tesori dei Sifni e dei Megaresi, il tempio di Selinunte. Sulle metope del Partenone solo cinque G. su dieci Titanidi che parteggiano per Zeus; il gruppo di Cibele (che è forse accompagnata da Efesto), gli dèi della luce (Eos, Helios, Theia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta dell’inizio del XII secolo.
La serie dei monasteri di fondazione signorile si apre con e quattro torri. Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] al massimo quattro o cinque, ognuna con un caposcuola gruppi; 8 ceramisti, 38 classi.
Tra la fine del VI e l’inizio del V sec. a.C., ad esempio, nel Ceramico di Atene dovevano essere attivi circa 200 pittori e 50 ceramisti: la fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] un altro rovescio per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso in possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati almeno sei dediche, di cui cinque sono conservate: per Maratona due ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] sec. XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra l imprigionarono nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro anni 'anno 83 d. C., a cinque piani, e l'altro, situato più ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...