Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] N e O del Prytanèion-Katagòghion, sette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo 20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 a. C.). Poiché il pavimento dell'ala N e in parte dell'ala O era ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] antefisse plastiche nel cui gruppo eccellono quelle sileniche, finire del VII sec. a. C., una parte dei Gebi vinti in una lotta con i παχεῖς dovette , cc. 5-758; P. Griffo, Bilancio di cinque anni di scavi nelle Province di Agrigento e Caltanissetta, ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di accesso dei primi gruppi umani al continente americano. Oggi si ritiene che esso fu inizialmente percorso dai gruppi paleoindiani delle quantità di lame e microlame da quattro a cinque volte superiore rispetto a quella ottenibile con la ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] si limitò a modelli disegnativi per i fregi dei lati lunghi N e S, che furono pittori. Zeusi sceglie fra le fanciulle agrigentine cinque che posarono nude per un quadro da dedicare alessandrina in particolare; un gruppo di settantotto pezzi da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] del tutto peculiare sembra fossero consacrate le cinque camere sepolcrali disposte in fila lungo un corridoio e delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] ad Amon da Amenophis III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto una vasta sala a pilastri, un vestibolo e cinque stanze a disposizione cruciforme. Più importante è il del tempio di Naga) afferra un gruppo di prigionieri e si appresta a colpirli ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...]
Il materiale bronzistico si può raggruppare tipologicamente in cinquegruppi fondamentali: a) statuette a fusione di soggetto con iscrizione di Sarduri II (metà del secolo VIII).
d) Dei due tipi di scudi ornamentali che abbiamo notato nel rilievo di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] libero, prese il suo posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si tratta santuario si costruì una basilica paleocristiana a cinque navate che, come pare, continuò ricordare, per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] massa di l. carbonizzato, un gruppo di quattro riccioli in bronzo: egli dedusse che doveva trattarsi dei resti di una statua lignea con 'oro e di avorio con scene mitiche disposte su cinque fasce ed era stata consacrata da Periandro tiranno di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] degli Arcadi era costituita da cinque ethne (gli Azanoi, i di Strabone relative a un generale spopolamento a cavallo dei secoli I a.C. e I d.C. del Peloponneso durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...