Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] 30 anni". Seguono i nomi incompleti di cinque re, con questa indicazione finale: "6 , 1939, pp. 4-11).
3. Periodo dei re di Khana. - Riteniamo che dopo la , tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] della rocca, e presenta cinque fondazioni in pietra che sorreggevano v. Perg., x, 1937).
Gli a. di Pergamo, dei quali il più vasto ed il più stretto è sorto riconoscere i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] la moglie e la figlia di Belisario (Ricci); infine un gruppo di dame, tra le quali non vi è nessun ritratto da G. l'espansione dei confini dell'Impero fece risorgere numerose zecche, che giunsero così a undici dalle cinque che erano sotto Giustino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] questioni intorno a cui gravita lo studio dei culti centroasiatici è la loro relazione con di blocchi abitativi, sedi di un gruppo familiare allargato, e presenti in maggior spazi compresi tra i muri, cinque grandi vasi rovesciati; nell'altare ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] nascessero cinque figlie dalle quali derivarono le dee ninfe montanine e la stirpe dei satiri vili e buoni a nulla: γένος Σατύρων da Apollo), nei gruppi barocchi della danza del satiro e della ninfa e nella rappresentazione dei fauni (quello in ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] undici anni più tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di dal vescovo solo nel 1720, cinque anni dopo la morte della fondatrice collegato all'apostolato missionario risulta un altro gruppo di scritti, tutti impressi a Roma ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). Altri poppa alta con timone a pala, cinque remi - ma con due soli A. Maiuri, in Not. Scavi, 1914, p. 404. Gruppi erotici: C. Albizzati, in Rassegna d'arte ant. e moderna ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] stati, nel complesso, distinti cinque livelli che lo Schaeffer tende fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città tipologicamente al 1000 a. C. circa e dei sarcofagi a lastre con corredi databili al 700- ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario I (521-486 a. C.), Serse I (484 cui si parlerà tra breve, fa parte di un gruppo di opere databili verso la fine del III sec regno di Shapur. Ben cinque rilievi, sparsi su varî ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] degli Agrigentini, e in questa città Z. avrebbe scelto cinque modelle "perché la pittura rappresentasse ciò che di più , che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in trono (magnificus) tra gli altri dèi, che precede nella descrizione pliniana, ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...