Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Romani dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e funzionale e la sua vita attraverso cinque secoli erano sconosciuti.
Il la basilica e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] lo attesta anche il prezzo che in Grecia era di cinque dracme per ogni talento e a Roma, nel I sec Bronzo di Thermì provengono un braccialetto, dei fili e delle fasce in piombo stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] gruppo con varî componenti della sua famiglia. Particolarmente complesso appare il problema della posizione cronologica dei .). A questo profilo monetale è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] sfondo a embricazione diviso in cinque riquadri con uccelli volanti sbalzati a m 2 dal livello originario dei pavimento, nel terreno di riempimento avvicina questa ricca thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa della ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] scavi al di sotto del vecchio Artemision), un gruppo di p. di cui uno proveniente da Tène i p. sono generalmente in legno, ad eccezione dei p. in bronzo da Stradonitz a una o due file una costola formata da cinque leoncini accovacciati e sormontato ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] un gruppo compatto di artisti strettamente apparentati: il Pittore di Pothos e il Pittore di Kadmos, ciascuno con cinque ripetizioni di M. vale la pena di ricordare che nel più tardo dei sarcofagi che vi si riferiscono, quello della seconda metà del ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] parentesi repubblicana e il ritorno in città degli inglesi e dei napoletani nel novembre del 1799, Piranesi fuggì con la Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il caso esemplare del gruppo di candelabri con trampolieri, in Opuscula Romana, XXX ( ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] quando il gruppo statico e compatto della d. i. penetra nella composizione mossa e svolta ampiamente dei sarcofagi a 335 d. C.). Compare nel pannello centrale dei sarcofagi a strigilatura a cinque scomparti, che continua questo tipo di sarcofago ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] a sua volta in cinque (originariamente però sei) scene: di fronte a chi entrava è un gruppo centrale di cacciatori in posa non spiegata (B 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei leoni (B 3); scena non spiegata (B 4); scena non spiegata (B ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] anni era il più anziano del gruppo.
Nel processo, tenutosi dopo cinque mesi di segregazione (febbraio 1890 vita comunale italiana della costa, col volume su Il Comune polese e la signoria dei Castropola, ibid., XVIII (1901), pp. 168-212, 281-361; XIX ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...