TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] dalla supposta strettezza dei tempi in rapporto alla mole del monumento (Bacci, 1921, p. 78), che il gruppo dell'imperatore cassa, scompartita sui lati e sulla fronte in cinque formelle figurate intervallate da sei statuette indipendenti di apostoli ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] centrali e innestando al loro posto un deambulatorio con cinque cappelle radiali. In questa seconda fase anche la navata venne fatto proprio dal gruppo di scultori che, dopo il 1120, ne completarono i lavori con la serie dei capitelli, conservati a ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] è inoltre corredato da cinque tavole iniziali di grande immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es IV.1024), anch'esso redatto in francese.Nel corso dei secc. 14° e 15° fu prodotto, soprattutto in ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anno si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui, la Bifrontale del Duemila, opera di cinque metri di lunghezza, ingrandita nel ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che egli sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il della propria poetica, attraverso un gruppo di tele omogeneo sia dal punto concluse con la condanna dell'imputato a cinque anni di lavori forzati, oppure, in ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] una storia edilizia del cenobio distinta grosso modo in cinque momenti salienti.Una prima fase, in accordo con quanto distinto gli affreschi in due gruppi, uno facente capo a questo pittore, l'altro al Maestro dei Dossali di Montelabate. Gli ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] una coalizione, e appartenevano al gruppo linguistico turco-altaico.Nella loro Jandova, La decorazione ceramica nell'architettura bulgara dei secoli IX e X, CARB 15, 1968 III Šišman (1324-1330) vanno ricondotti cinque tipi in argento e quattro in rame ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] gli esemplari più arcaici; la grana è di cinque-sei fili di catena per centimetro.Circa un che la serie fu tessuta per uno dei fratelli di Carlo V e costituisce un' dove già nel 1436 era presente un gruppo di restauratori di a., Mantova, Siena, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ultimato nel 1257, ma si può ritenerlo già in opera cinque o dieci anni prima. L'artista che lo eseguì, transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, negli sguanci. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] stati d'anime del 1610 (ibid.) e dei 1631 (Pevsner, 1928) non coincide con quella appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice dava i cartoni ancora tibaldeschi per le cinque Storie di eroine dell'Antico Testamento sopra ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...