CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] per l'abolizione dello scrutinio di lista. Alla Camera fece parte del gruppo liberale-conservatore lombardo, con G. Colombo, R. Casati, R. . Il C. fece parte, inoltre, del Comitato deicinque (con A. Damiani presidente, F. Cavallotti segretario, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] a quello da lui ricoperto nella prima, ma il gruppodei proprietari romani in seno al consiglio di amministrazione della mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe ceduto cinque ettari di terra ciascuna ed anticipato l'occorrente per le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] frequentazione dell'ambiente dominato da Stravinski e dal "Gruppodei sei". Sempre a Parigi venivano pubblicate nel 1928- orchestra op. 44; inoltre, parecchie liriche per voce e pianoforte (Cinque poesie di Apollinaire, op. 36, Due odi di Ronsard, op ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] per la capacità lavorativa e di valorizzare il gruppodei suoi collaboratori artistici, ha lasciato un'opera ‒ trentanove lungometraggi cine-televisivi tra cui: un serial proletario in cinque puntate, Acht Stunden sind kein Tag (1972), un TV movie ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] 1947, p. 411). Nel 1889, con G. Sommaruga, vinse uno deicinque premi (lire 5.000) del concorso per il Progetto del nuovo palazzo angolo tra via Dante e via Meravigli, appartiene al gruppo di costruzioni preparate secondo comuni norme per l'apertura ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] ad esporre a Milano, Roma, Bologna. Fu suggestionato dal gruppodei "Venticinque della campagna romana" (costituitosi nel 1904), fra La Ricchezza. Gli affreschi sono raccordati da cinque pannelli alternati raffiguranti favi su cui calano sciami ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] Nell'agosto 1914 entrò col grado di maggiore nel ristretto gruppodei più diretti collaboratori del gen. Cadorna e nel gennaio con decreto del 15 luglio 1926, fu subito condannato a cinque anni di confino, che scontò a Ponza con grave pregiudizio ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] , il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppodei missionari francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente e Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. 1682), ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] sociale.
Il B. fu eletto deputato - uno deicinque deputati socialisti - nel 1892 nel collegio di Borgo San ; le sue ultime prese di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] era assiduo frequentatore del caffè Greco, luogo di convegno del gruppodei pittori della campagna romana, e con essi continuò i vagabondaggi studio Giorgi in via S. Nicola da Tolentino, espose cinque acquarelli (recensioni in L'Italia, IV[1886], p. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...