CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 218). Dal matrimonio nacquero quattro figli, dei quali Nicolao divenne scultore, e cinque figlie, tre delle quali morirono nella peste in terracotta di composizioni tipiche della coeva pittura nel gruppo del Presepe nell'I. S. Gardner Museum di ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] rapporto.
L'uscita di Hilarotragoedia, insieme con l'adesione al Gruppo 63, lo rese noto al mondo letterario, e il M punto di vista della struttura, è Agli dèi ulteriori (ibid. 1972), in cui si raccolgono cinque testi narrativi e una sorta di trattato ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] .
Nel duomo arricchì la cappella di S. Carlo con i cinque medaglioni in argento che ne narrano la vita e abbellì la cappella a comprendere l'atteggiamento del L. nella vicenda dei pelagini. Gruppi di laici si erano fatti protagonisti nelle attività ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] riconoscere il timbro autentico dell'Ossian del Cesarotti, dei versi del Monti e delle odi del Parini, di novelle morali del Marmontel in cinque volumi (Vicenza 1783), il Quadro della anche a insegnare recitazione a un gruppo di fanciulli, ed "è fama ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] [ma Milano 1963]; Cinque mesi a palazzo Chigi, s.l. né d. [ma ibid. 1964]; Discorsi al Senato raccolti dal gruppo democristiano, a cura di 504; F. Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Chacón, appartenevano a quel gruppo sociale andaluso definito da lavoro ebbe tra i secc. XVI e XVII cinque edizioni di cui una in traduzione italiana a cura 1964, pp. 115-154; G. Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino 1964, pp. 23, 30, 33 s ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] interesse portò alla questione dei pelagini di val Camonica, un gruppo di quietisti che svolgeva intensa europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di Id.-M.A ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1964, fig. 42).
Un altro gruppo di studiosi (Lazarev, 1954; Muraro aprile 1345, a firma di Paolo e dei figli Luca e Giovanni (MCCCXLV M[EN] 1930-1931), pp. 877-894; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 6 s., 44 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1979, p. 12), è documentata attraverso un gruppo di opere oggi abbastanza nutrito (Kudiš Burić, Fra queste vanno ricordate almeno le cinque tele per la basilica di S. della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] una seconda statua, raffigurante S. Ansano, uno dei patroni della città, ed è questa l'ultima palazzo pubblico di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di al Louvre; un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...