(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] . Anche con carattere sedimentario si presenta il gruppodei giacimenti ferriferi dell'Ogliastra (Sardegna centro-orientale): - Il ferro si adattò anche mirabilmente alle fantasie barocche del Sei e del Settecento. Solo, o unito al bronzo, servì per ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppodei XXV della Campagna romana).
Il Giornale di Roma. - Cattolico per i redattori capi e per i corrispondenti titolari da Roma, sei mesi per tutte le altre categorie, oltre a un'indennità ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di gravità del sistema coincide con il centro di figura. Se due o tre gruppi sono differenti esso non coincide più, ma tuttavia viene sempre a cadere in uno deisei piani di simmetria passanti per uno spigolo e per il punto di mezzo dello spigolo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pure appartenenti altri due anatomici, aggregatî per ciò al gruppodei cosiddetti arabisti, cioè Gabriele de' Zerbi di Verona e sue diligentissime ricerche sono affidati principalmente ai sei celebri Adversaria anatomica e alle due Epistolae ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 30); ha diritto di sciogliere le Camere, salvo negli ultimi sei mesi delle sue funzioni (art. 31). Salvo che non gruppodei dialetti occidentali. Ma questo dialetto era parlato da un gruppo di Slovacchi troppo esiguo e aveva, inoltre, agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ny-Carlsberg di Copenaghen.
Non lontano da queste statue stava il gruppodei Tirannicidi, (Paus., I, 8, 5). Una più precisa 6,50, diam. m. 2,80) a cui si appoggiano sei mezze colonne corinzie. Sulla cornice superiore del tempietto, tra colonna e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Chi è costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?; "Veramente tu sei il Figlio di Dio" (Marco, IV, 41; Matteo, XIV, 33). I miracoli invece pienamente nel campo teologico con il gruppodei riformatori antitrinitarî, in prevalenza italiani. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , si trovano più abbondantemente depositate varie sostanze del gruppodei lipoidi, quali acidi grassi, fosfatidi, colesterina e percepibili. La malattia ha una durata media da due a sei mesi; la morte può anche essere accelerata da un'emottisi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ma risulta di varî strati sovrapposti, generalmente indicati in numero di sei (fig. 24), che trapassano l'uno nell'altro e si si distinguono in due gruppi orientati diversamente, il gruppodei solchi brevi e il gruppodei solchi lunghi (solco ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Parma, col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero durato appena sei anni (1801-1807), che non portò alcuna innovazione e, nell' l'incisione, non tanto col gruppodei barocceschi senesi, quanto con quello dei callottiani fiorentini, che può vantare ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...