L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] primi del Seicento ogni galera di Spalato ne importava, al termine deisei viaggi annuali, qualcosa come 3.600.000 libbre grosse (17.000
Un primo tentativo in tal senso fu compiuto da un gruppo di mercanti inglesi nel 1604 (240). Per bocca del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ideali filo-spagnoli di Foscarini - legato al gruppodei patrizi "vecchi" -; ideali che propugnavano inoltre otto talleri, quattro scudi d'argento e spiccioli per un valore di sei lire e undici soldi (215). Invece i forzieri del procuratore di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ). Il Nani ha giudicato invece troppo rosea la situazione finanziaria di sei Case, inserendole nella classe III: almeno un membro di ciascuna di nessuno dei figli avesse ancora compiuto i diciotto anni, venissero censite nel gruppodei ménages ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] un totale di dieci corse (fra batterie e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10.000 m e vinse poi i a sua volta il titolo olimpico a Mosca.
Ma il gruppodei 'ragazzi' di Nebiolo ‒ portato a maturità dall'intuito e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ‛facilitazione neuromuscolare propriocettiva' che si basa su sei principî fondamentali: 1) la ripetizione delle attività compresi tra 200 e 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppodei borderline solo nel caso abbiano un altro fattore di rischio ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] la sessione dell'Assemblea generale in cui si designò il Comitato deisei con l'incarico di preparare tali principi e quella del 1960 e risorse naturali. Frutto di un compromesso tra i diversi gruppi di Stati, come rivela il fatto di essere stata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppodei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più a tutta la costa, sbarravano l'istmo ed erano rinforzate da sei torri e precedute da un antemurale. L'accesso alla ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] In realtà l’opposizione al Sagredo, non appartenente al gruppodei «grandi» della nobiltà, è fomentata da quest’ultimi provveditore generale e tutti i nobili veneziani e i cavalieri, e «sei pezzi di cannone alla roversia», e reggimenti. In chiesa c’è ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] tra 2 e 1,5 milioni di anni.
Un secondo gruppo di frammenti di Homo primitivo provenne dal Membro 5 della formazione anche a seconda dell'età e del sesso. Cosi la capacità cranica deisei crani attribuiti a H. habilis (quattro di Olduvai e due di East ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Stato e che si riassume nell'ordinarsi di un determinato gruppo sociale, subordinandosi ad un comune potere in grado di ricevere di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno deisei partiti del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...