Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), salto di quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa abbondanti. Per i primi sei avvicenda parti strumentali di diversa ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] vero da sé era bellissima, ma egli or tre e quattro e sei volte replicando una medesima parola e ora indietro tornando e talvolta dicendo: l’inganno di una notevole somma di denaro. La novella dei tre anelli ha una lunga tradizione e si trova anche ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] dimensione della distanza, della separazione, quasi sempre fra un gruppo e una singola entità. Nella parola c’è un del padre degli dei, cade nel nulla e rimane inascoltata. Polifemo risponde con parole secche e irriverenti:«Sei sciocco o straniero o ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] al finto milionario che il loro gruppo musicale suona un jazz «really We’d never live to testify» > «Sei matto?! Se volessimo suicidarci, sarebbe il sistema taxpayers’ money», “Sta solo sprecando i soldi dei contribuenti”, modo di dire che ormai gode ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud esclusivamente a comunicazioni interne alla famiglia o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, ulteriore passaggio di è a si’ ‘sei’). Non è una circostanza sorprendente: ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] è questa:Attaccavano a cantare alle sei del mattino, sempre, tutti i una brava persona.La differenza dal primo gruppo di incipit è spiccata. Qui le parole quando io non c’ero e non c’era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] prima, Sanguineti aveva soggiornato per sei mesi nel 1971, invitato con la le allusioni a Rosa Luxemburg e al gruppo radicale femminista Dolle Mina, mentre una coppia registrare l’ennesimo trionfo della società dei consumi, che converte una discarica ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] serve la mia storia, a chi quella degli altri?») mentre il ticchettio dei tasti evoca già un tempo altro, lontano da noi e da lei, dal perchéquando sei condannato a piangere sulle parole […] è inutile che tenti di liberarti con gli amici, il gruppo, ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] con appena un pizzico di rabbia, il gruppo napoletano Panoramics un arrangiamento completamente differente, con , guardai prima nella Piazza della Libertà, poi per il Lungotevere dei Mellini. Nessuno! Tornai allora indietro; ma, prima di rifarmi ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] ’Italia" sono – dal punto di vista dei dizionari e della storia – paesi. Oggi indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, e Poveri). Si arriva a Paese dove si nasce / Sei come il primo amore. / Non ti si può scordare ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...