COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Campidoglio e del Laterano. I ritratti dell'arco sono sei, tre dei quali si trovano nei medaglioni adrianei: 1) lato N Il Cesare, pure sulla balaustra di Piazza del Campidoglio, un gruppo contemporaneo, del medesimo stile e officina (L'Orange, Studien ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] il complesso forense occupa lo spazio di sei degli isolati medesimi e sembra far parte vicino al famoso altare, presso la confluenza dei due fiumi, gli altri due nella parte , è stato rinvenuto un gruppo scultoreo con un cavaliere (probabilmente ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] l'Etiopia, la Nubia (dove il corso è interrotto da sei cateratte) e l'Egitto, sbocca nel Mediterraneo; la sua vastissima con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di crescita -, ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] massima era di circa 300 metri. Delle sue sei porte principali si conosce l'ubicazione, ma antico Egitto e le copie del Libro dei Morti fatto per Nu ed Ani sono da Sir L. Woolley (v.). Il maggior gruppo di rilievi assiri è quello dal palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] non può esser quello della divinità minoica del Piazzale dei Sacelli, i sei o sette secoli che intercedono fra l'uno e ; la decorazione della loggetta E sul Piazzale dei Sacelli; un gruppo di stucchi dipinti frammentarî, trovati seppelliti sotto il ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] figurativo del Virgilio vaticano appartiene il frammento (sei fogli dal Libro dei Re) detto Quedlinburg Itala (Berlino, Staatsbibl., altri tre manoscritti, il De centesimo forma un gruppo stilisticamente abbastanza omogeneo, almeno per ciò che ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] quella che l'artista aveva fatto per il santuario dei Branchidi, ma solo in legno di cedro ( gradinata semicircolare di cui sono conservati sei gradini, limitata da muri di pàrodoi eterogenei elementi decorativi, un gruppo di epithỳmbia in calcare ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni alta. Samo è sempre stata uno dei centri principali della produzione ceramica della Ionia o più zone suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] dieci campagne di scavi: sei prima della guerra mondiale e xx, 1939, pp. 4-11).
3. Periodo dei re di Khana. - Riteniamo che dopo la distruzione 153, tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib- ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] i ventitré pezzi del suo Gruppo delle Anfore Iscritte (il nome deriva da sei anfore con iscrizioni); alcuni influsso è inesistente. L'influsso più evidente è su uno dei tripodi Loeb. Un gruppo di vasi di bronzo, anche esso di origine incerta, fra ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...