Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Minoico si è aggiunta alle sei tombe già scavate qui fin dall o ai primi del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV 1965, p. 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica Trieste, 7, ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] 'ala settentrionale dei Propilei, detta attualmente Pinacoteca, sull'acropoli di Atene, Pausania (i, 22, 6) vide sei quadri: Ulisse l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La loro disposizione ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] una superficie di ben 9.000 m2, sei cortili di cui uno, detto "d' fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città tipologicamente al 1000 a. C. circa e dei sarcofagi a lastre con corredi databili al 700-400 ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] 25 sorgenti (Kallirhoe) nasce il Daisan, lo Skirtos dei Greci, disastroso per le sue inondazioni (del 201, (circoscrizione) di Urfa, si leva un gruppo di rovine che, secondo una ipotesi di risulta essere un monte sacro.
Sei di questi edifici hanno un ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] trapassi). Essendosi conservate sull'acropoli di Atene per lo meno sei basi garantite dalle iscrizioni, appare chiaro che K. e attiche. Il Friederichs non stabilì però con quale dei due gruppi si dovevano identificare le statue di Napoli, quello ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] e Python l'uno noto per la sua firma, come pittore, su sei vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, Villa Giulia 50279, -300) si divide in tre gruppi principali: quelli dei Pittori di Napoli 1778 e 2585 ed il Gruppo Apulizzante. Il Pittore di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , si trovano i ruderi di uno dei grandi stabilimenti termali della città: le sui cui muri perimetrali si appoggiavano sei semicolonne corinzie per ciascun lato; della Melpomene e della Tersicore del gruppo già di Philiskos, numerose epigrafi, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con gli edifici a diversi livelli. Sul decumano inferiore si aprivano sei in luce nei nuovi scavi: fra questi, oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un grande capitello fittile ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] rappresentanti le triadi divine.
Sei teste possono essere ricollegate ai frammenti dei corpi. Cinque sono strettamente le terrecotte architettoniche da P. C. costituiscono un gruppo unitario. Rappresentano chiaramente la produzione di un centro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e gruppo con Zeus che rapisce la ninfa Egina, realizzati secondo lo stile del frontone occidentale. Il cambiamento nel programma della decorazione dei ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...