Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] , entro una peristasi di sei colonne per tredici, conterrebbe una sa se fossero stati rifatti anche i gruppi frontonali. I Romani poi, pur intorno al 146 a. C., cioè quando la soprintendenza dei giochi passò ai Sicioni. Il secondo altare è situato un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] diverse varietà (in Perù, ad es., se ne conoscono sei). I resti più antichi provengono da giacimenti dell'area centrale religiosi, mentre l'unico gruppo etnico a cibarsi della sua carne sembra essere stato quello dei Huanca dell'area di Junín ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e funzionale basilica e il battistero. Il gruppo episcopale di C. appare tardi, e coperta da un baldacchino di sei colonnette. Il battistero è dotato ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Del periodo romanico si conserva un gruppo omogeneo di reliquiari in argento sono conservati un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un 'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castello ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] e con tre file di sei colonne corinzie (altezza approssimativa m sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d'ispirazione senza pilastri, colonnato dell'atrio ipostilo; iii) fase con pilastri dei vani n. 6 e n. 9, struttura n. 3, ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Roma, nel I sec. d. C., di sei centesimi la libbra (plumbum nigrum; il plumbum album era Bronzo di Thermì provengono un braccialetto, dei fili e delle fasce in piombo.
sono stati divisi in tre gruppi. Quelli: del gruppo A hanno coperchi piatti ed ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] m 2 dal livello originario dei pavimento, nel terreno di riempimento strati di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, avvicina questa ricca thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] su di una fondazione che scende fino a sei m al di sotto del piano di calpestio; ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli . Fra essi si distingue il noto gruppo del guerriero con la dama, della ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] volta in cinque (originariamente però sei) scene: di fronte a chi entrava è un gruppo centrale di cacciatori in posa tranquilla non spiegata (B 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei leoni (B 3); scena non spiegata (B 4); scena non spiegata ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] un'importanza eccezionale nella Roma primitiva e che un gruppo di donne, non distratte da altri doveri familiari dei Penati, uno dei più tenaci e resistette a lungo anche dopo la totale sconfitta del paganesimo.
Attendevano al culto della dea le sei ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...