NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] , 24, 2) nel tèmenos di Atena Ergàne sulla acropoli di Atene, un gruppo riproducente Phrixos in atto di immolare un ariete e di bruciarne le cosce, opera vaticana esistono sei repliche; notevole, fra esse, quella del Museo Nuovo dei Conservatori, che ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , al primo trentennio del IV sec. d. C. Esso aveva sei colonne sulla fronte e tredici sui lati, probabilmente un colonnato interno ionico un gruppo frontonale (Tifone, Korai?). La testa di sfinge conservata al Museo Nazionale di Atene è uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] tiranno di Gela Ippocrate, nel 495 a. C., e quindi dei Dinomenidi siracusani. Libera nel 466, di fronte alle nuove minacce di tempio arcaico. Le recenti ricerche incontrarono un altro gruppo di questi rivestimenti fittili (Antiquarium di L.) di ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] è occupata da una vasta cisterna rettangolare che sei muri dividono in sette camere adiacenti senza porte, erano poi allineate le basi dei tripodi.
Cronologicamente tali basi, iscritte, sono state divise in due gruppi corrispondenti ai due altari, a ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo circa tempio, e probabilmente sosteneva un gruppo scultoreo. Nessun altare di questo aveva due vani, uno contenente sei klìnai, l'altro cinque. ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] conserva poco più della base. Dalla cortina sporgono sei torri semicircolari, situate a una distanza di circa necropoli. Intorno al già cospicuo gruppo di tombe esplorate da P. di questo tipo, per non dire dei preziosi oggetti in oro, ambra, pasta ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] costruzione, risultò formato da sei gradoni a pianta rettangolare, che è la scarsa inclinazione delle facce (43° 36' in confronto dei 51° 50΄ di Medum). Poiché si può provare che quando nel corpo della piramide. Un ultimo gruppo di p. regali si ha in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] reso possibile un’autonoma articolazione cronologica dei materiali rinvenuti. Lo schema di sei livelli che si susseguono l’ del materiale nelle tombe, che sono vicine al più antico gruppo della Turingia. In particolare il possesso di metallo nobile ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] nei suoi spostamenti. A sei anni intraprese i primi studi di argomento circoscritto. Al primo gruppo appartengono le Lucernae fictiles (I- G.B. P.: problemi di metodo, in Dell’antiquaria e dei suoi metodi. Atti delle giornate di studio (Pisa, Scuola ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] i frammenti di sei vasi al Museo dei frammenti di Atene), la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru.
K. compone i suoi soggetti a gruppi di varie figure, ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...