PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] 1973, p. 155), mentre nel Tabernacolo dei Giustiziati forse si può individuare la sua mano su tre dipinti: la Trinità circondata da sei storiette, un frammentario Cristo in Pietà, suo corpus riferendogli un cospicuo gruppo di dipinti con la Madonna e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] costante intermediazione dei coniugi Gehrig; nel 1929 partecipò infatti con ben venti dipinti, di cui sei nella collezione (ibid., p. 205). Nel 1937 espose con successo un gruppo di disegni alla mostra allestita al Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] partire dal 1660 in diverse chiese di Napoli, fra cui le sei scene con Storie di s. Attanasio nella cappella Galeota nella cattedrale e Falcone.
Rimane incerta l'inclusione nel gruppo attribuito al D. dei Soldati romani con corni del Museo di Malaga ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] del giovane per la realtà emendata dei suoi difetti e per il paesaggio si 'incontro fra il pittore, il poeta e il gruppo "In Arte Libertas", fondato nell'anno 1886, con Elena Orsini dalla quale ebbe sei figli, proseguiva lontana dai clamori che ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] documento originale - tra un gruppo di nobili pisani che giurarono monastero di S. Anna e poi in quella dei Ss. Ranieri e Leonardo, solitamente detta croce di , 1991): il dossale raffigurante S. Francesco e sei Storie della sua vita, nel Mus. Naz. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Giustiniani» un gruppo di disegni per 160; F. Malaguzzi Valeri, Nuovi documenti. L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI, in Archivio storico dell’ 199; A. Mazza, Pittura emiliana a Venezia tra Sei e Settecento, in La pittura emiliana nel Veneto, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] secondo si trova nella chiesa della Trinità dei Pellegrini e fu eseguito nel 1746, quando s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste vengono seduti sopra i frondespizij. E dette sei statue, o siano angeloni, devono farsi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due anni successivo (Lacchin, 1928-29) è il gruppo legno, ibid., pp. 184-189; Id., Per un repertorio della scultura veneta del Sei e Settecento. I, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, vol. ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di Arezzo, la definitiva eliminazione dei Galli Senoni da parte dei Romani, che li scacciarono dalle in ferro che, in fasci di sei sette ed anche otto pezzi infilati di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] , entro una peristasi di sei colonne per tredici, conterrebbe una sa se fossero stati rifatti anche i gruppi frontonali. I Romani poi, pur intorno al 146 a. C., cioè quando la soprintendenza dei giochi passò ai Sicioni. Il secondo altare è situato un ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...